Lo sport e la guerra Russia - Ucraina

Che cosa sta facendo lo sport per la guerra tra Russia e Ucraina

No alla guerra Russia - Ucraina

Champions League

L’Uefa ha deciso di spostare la finale di Champions League 2021-2022 del 28 maggio dalla Gazprom Arena di San Pietroburgo allo Stade de France di Parigi Saint Denis.

Qualificazioni Mondiali

La Russia, come l’Italia con Macedonia del Nord, Turchia e Portogallo, è impegnata nel play off di qualificazione mondiale. Il play off prevede per giovedì 24 marzo Russia-Polonia e Svezia-Repubblica Ceca. Le due vincenti disputano la finale che qualifica una nazionale ai Mondiali in Qatar (21 novembre-18 dicembre 2022).  La Polonia ha già ufficializzato che non andrà a giocare la partita in Russia, subito dopo stessa determinazione per la Svezia: “Qualunque cosa decida la Fifa, non giocheremo contro la Russia a marzo” ha detto la federcalcio svedese e stessa intenzione ha la Repubblica Ceca. Si attende la posizione ufficiale, in merito, della Fifa.

L’addio di Abramovich

Roman Abramovich lascia il Chelsea. Il magnate oligarca russo proprietario dal 2003 del club londinese – vincitore, sotto la sua gestione, di 2 Champions League, 2 Europa League e 5 titoli di Premier League – ha lasciato la presidenza e la guida della società agli amministratori della Fondazione di beneficenza del club, perché ne gestiscano evidentemente in futuro la cessione. La decisione segue il pronunciamento di Boris Jonhnson di addottare un pacchetto di forti sanzioni contro la Russia e anche contro gli oligarchi che hanno interessi nel Regno Unito. Ad Abramovich da tempo è stato tolto il passaporto britannico e usufruisce al momento di un passaporto israeliano che saltuariamente usa per rientrare a Londra ma come semplice turista.

Lo sponsor

Lo Schalke 04 ha deciso di togliere dalle maglie la scritta Gazprom, azienda energetica e colosso russo di distribuzione di idrocarburi. Il contratto per i tedeschi dello Schalke aveva un valore di 10 milioni di euro. La Gazprom, azienda russa di stato e principale attore nella costruzione e nella fornitura di gas all’Europa tramite Nord Stream 2 (ora sospeso dalla Germania) è il principale sponsor dell’Uefa – il contratto ha un valore di circa 40 milioni di dollari l’anno e finora l’Uefa negli anni ne ha incassati 300 – e utilizza il calcio per pubblicizzare tutta la propria attività industriale. 

Campo Neutro

L’Uefa ha annunciato che tutte le Nazionali e le squadre russe e sovietiche impegnate in competizioni internazionali dovranno giocare in campo neutro e non in Russia o Ucraina in quanto coinvolte in guerra.

Formula 1

La Formula 1 ha comunicato che il Gran Premio di Russia in programma a Sochi sul Mar Nero il 25 settembre è stato cancellato.

Basket

Il Barcellona non è partito per San Pietroburgo per giocare la gara di Eurolega con lo Zenit. L’Eurolega ha rinviato il match insieme a Bayern Monaco – Cska Mosca, Baskonia – Unics Kazan.

Sci

La Norvegia chiede l’esclusione degli atleti russi dalle competizioni internazionali in Norvegia e in campo internazionale.

La condanna durissima di Szczesny

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Wojciech Szczesny (@wojciech.szczesny1)

 

La maglietta di Malinovskyi (Atalanta)

Rublev, il tennista pacifista russo

La figlia dissidente di Abramovich

Seguimi anche su:

Giornalista sportivo, a La Repubblica dal 1983 al 2022, sono stato per 12 anni capo dello Sport. Prima e dopo sempre sport e calcio, dai campi di periferia fino ai Mondiali, da Gianni Brera fino a Internet, da San Siro a New York, da Wembley all'Olimpico, dalla carta alla TV. Autore di Bloooog!, il Bar Sport, per 14 anni dentro Repubblica.it. Ora in maniera assolutamente libera, autonoma, indipendente, senza filtri.

Iscriviti
Notificami
guest
10 Commenti
Nuovi
Vecchi Piu' votati
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti

gab

Penso che la Russia vada esclusa dagli spareggi mondiali, chiamando la squadra che nel suo girone era arrivata dietro di lei.
Anche le squadre di club impegnate nei vari sport credo vadano escluse

Michel

L’Uefa ha deciso di spostare la finale di Champions League 2021-2022 del 28 maggio dalla Gazprom Arena di San Pietroburgo allo Stade de France di Parigi Saint Denis.

Una città a CASO proprio.

Bombaatomica

Sono felice di leggere le giuste prese di posizione di atleti ed di alcune Federazioni.
Si, lo so, sono cosciente che lo sport dovrebbe essere tenuto fuori dalla politica. Ma protestare con decisione per un assurda guerra scatenata solo per fini espansivi e geopolitici è sempre meritevole del mio plauso
Spero che le prese di posizione di Svezia, Polonia, Shalke04, Formula1 siano prese ad esempio e seguite da altri.
Vediamo cosa farà l’Uefa ma credo che abbasserà la testa di fronte al Dio denaro. Così come ha fatto finora l’Europa intera. Le sanzioni saranno blande.

Non abbiamo bisogno di questi pazzi.
Basti vedere il video su come Putin tratta il suo Capo dei Servizi Segreti per capire lo stato di terrore che ha instaurato in Russia.

Nicola Romano

Bravo Bomba quando fai il serio mi piaci di piu’ .a

Luc 68

Quei 5 minuti mi aspettavo che venissero almeno sfruttati per dichiarazioni publiche, silenzio per le vittime …. che so… qualcosa 🤨🤨🤨

Rosario Frattini

La reazione della nostra Federazione, tiepido rispetto all’ esigenza di provvedimenti drastici, ricorda un po’ l’ atteggiamento della federazione Internazionale dopo l’ annessione dell’ Austria da parte della Germania Nazista. L’ Austria, che aveva una squadra bellissima se non fortissima tanto da essere soprannominata WunderTeam, si era qualificata alla fase finale dei Mondiali di Francia del 1938, i secondi vinti dall’ Italia. Ovviamente la squadra austriaca non esisteva più ma la federazione non prese nessun provvedimento o iniziativa in merito: stilò un calendario di incontri che prevedeva la presenza degli austriaci e, al loro mancato ingresso in campo, decretò la sconfitta a tavolino per l’ Austria. Bisogna dire che alcuni giocatori austriaci, con in prima fila Sindelar, il migliore e più famoso di loro, si rifiutarono di scendere in campo con la Nazionale tedesca per la quale erano stati convocati. Sindelar morì, insieme alla sua fidanzata , italiana di origini ebraiche, in circostanze, una fuga di gas nel suo appartamento, che alimentarono e alimentano moti sospetti, dall’ omicidio perpetrato dai nazisti, dato che Sindelar, oltre che frequentatore di circoli culturali ebraici e compagno di una donna di origine ebraiche, era apertamente antinazista, fino al suicidio per il dolore provocatogli dall’ Anschluss.

2010nessuno

Bene Rosario, bene, anche se vedo che l’argomento, non merita eccessiva attenzione da parte dei blogger, meglio concentrarsi sul fatto se la Juventus riesce ad agganciare le prime tre……

Dove sta Zazza

secondo me, il tuo intervento merita davvero il grassetto (che non so se sia voluto).
Lo condivido x intero e te ne ringrazio.

R.T.

E la lega calcio che fa? Sposta di 5 minuti l’orario di inizio delle partite… sigh
Che pena

10
0
Cosa ne pensi? Lasciami un commentox
()
x