Attenzione al richiamo delle sirene di Conte. Quello su di lui è un investimento ad altissimo rischio. Super Antonio ha sempre promozionato se stesso come allenatore che garantisce le vittorie, anche se costa parecchio di ingaggio e di investimenti sulla squadra. Col Tottenham il flop è stato totale, Antonio non ha vinto e al club sono rimasti sul groppone i 220 milioni di sterline di investimenti sulla squadra. Insomma un contratto da 17 milioni di euro netti all’anno, a chi conviene se non a lui? Dunque che ci sia la fila per prenderselo a quelle cifre è assai improbabile. Certo poi l’allocco che abbocca da qualche parte si trova sempre…
La notizia non è che Antonio Conte ha rotto e ha lasciato il Tottenham. La notizia è che Antonio Conte non ha vinto nulla. Vediamo. Nessuno regge Antonio Conte ormai per più di
Dybala, Pogba, Lukaku, De Ketelaere: rien ne va plus! Il calciomercato 2022 finalmente è chiuso, basta con i sogni e le illusioni, da oggi si fa sul serio. E’ stata una spettacolare estate con la Roma, Juventus, Inter, Milan e Napoli protagoniste. Ma è stata anche l’estate delle cessioni illustri e del taglio dei monte ingaggi. E bisognerà anche capire, tra i tanti affari stranieri e non, dove si annidi l’inevitabile bidone dell’anno. Non ci resta che scegliere allora quale sia stato l’affare dell’estate, non perdetevi dunque il SONDAGGIONE.
Da Dybala a Lukaku, da Pogba a Kvaratskhelia, da De Ketelaere a Belotti. Non sarà stato il massimo del calciomercato, probabilmente è ancora il trionfo dell’affare creativo
Ma perché quasi nessuno ha il coraggio di dire e gridare forte che una Juve così brutta e inguardabile è soprattutto colpa di Max Allegri? Perché l’allenatore della Juventus è così intoccabile e incriticabile? Perché tutti si intimoriscono davanti alle vittorie che furono? Al di là di qualsiasi problema di mercato, di Pogba, dei gol di Vlahovic e compagnia, la Juve non può avere sempre un alibi e non è accettabile che continui a giocare così male, senza mai diventare una vera squadra. C’è ancora un po’ di tempo, diciamo fino a fine agosto, per vedere come andrà questo inizio di campionato e cosa succederà sul calciomercato, poi però Andrea Agnelli dovrà fare il punto, e giudicare se è ancora possibile ottenere una Juve all’altezza del ruolo, oppure arrendersi all’evidenza che ha preso una gran topica nel richiamare Allegri in panchina
Se Allegri è un caso, e per me lo è, ci girano tutti intorno, paurosi di prendere la scossa.. Leggo analisi tecnicissime e informatissime sul mistero Juventus. Allora, se uno è
Wijnaldum, De Ketelaere, Di Maria, Pogba e tanti altri: anche quest’anno in tutti gli affari di calcio mercato riguardanti gli stranieri arrivati in Italia è entrato il famigerato Decreto Crescita. Un sostanzioso taglio all’aliquota Irpef che consente ai giocatori di guadagnare tanto senza che le società debbano pagare per intero il lordo che va versato ai calciatori italiani e a tutti quelli che non rientrano nella facilitazione fiscale. Anche Ronaldo beneficiò di clamorosi vantaggi fiscali per il suo maxi stipendio da 30 milioni netti all’anno. Giusto, non giusto? Certo che non lo è, è uno spudorato favore a chi è più ricco, sperando che qualche briciola del giro economico ricada sui più poveri. Cercate di non pensarci quando dovrete compilare il 730, scoprendo che dovrete pagare, in percentuale, più tasse di Ibrahimovic o Wijnaldum…
Notizie sparse, in tempi di calciomercato, di dibattito a colpi di centesimi e zerovirgola sul “cuneo fiscale” e di 730… Georginio Wijnaldum, fortissimo centrocampist
Sta nascendo una grande Juventus o siamo alle solite? Il caso Pogba divide, tutto o niente, o la va o lo spacca: vale per il francese, ma vale anche e soprattutto per la Juventus stessa. Con Pogba che resiste ad alti livelli, Bremer (ma al posto di De Ligt…), Di Maria, Paredes e il miglior Mertens, e/o Muriel, e/o Kostic sarebbe addirittura una Juventus invidiabile e sicuramente grande protagonista, viceversa se tutta l’operazione rilancio si inceppasse tra le mille variabili possibili, i bianconeri rischiano di ricadere negli affanni e nelle tensioni degli ultimi due anni. E fare un altro grande favore a Milano…
O la va o lo spacca. Il caso Pogba divide, e comunque sconcerta. Si va dall’ “audace colpo” a “l’hanno preso rotto”. E dunque, per dirla brutalmente, una “sòla&#
La Roma di Mourinho corre per lo scudetto. Non è un pronostico, una valutazione o un giudizio: è una notizia, un dato di fatto. Non si mettono a disposizione di uno dei migliori allenatori al mondo, dopo aver già speso e investito molto lo scorso anno, Dybala, Belotti, Matic, Wijnaldum e compagnia per una crescita lenta e programmata. Si vuole tutto e subito Si prescinde dalle considerazioni sui parametri zero e sulle opportunità sfruttate sul mercato, la Roma dei Friedkin oggi è un nuovo centro gravitazionale del calcio italiano: attira giocatori e interesse. Comunque vada a finire, la Roma americana firmata Dybala & C, ha già rotto le uova nel paniere a Milan, Inter e Juventus.
La Roma ha rotto le uova nel paniere alle big del calcio italiano: non si mette a disposizione di Mourinho, con un forte esborso di cassa che comunque, parametri zero o meno, riman
Paulo Dybala da ripudiato della Juventus ad asso nelle mani di Mourinho e della Roma. I Friedkin fanno il gran colpo e soffiano l’ex numero dieci bianconero all’Inter che dopo aver corteggiato a lungo il fantasista alla fine non ha portato a termine l’operazione. Dybala sembra proprio destinato a giocare in coppia con Zaniolo, in primo luogo perché cedere Zaniolo ora non sarebbe un grande affare, in secondo perché i tifosi già sognano un attacco formato da Abraham, Dybala e Zaniolo. Certo il rischio di un’incompatibilità alla Beccalossi – Hansi Mueller esiste, ma la formazione a disposizione di Mourinho ora ha indubbiamente un certo fascino. E i sogni cominciano a galoppare: dopo aver vinto la Conference League dove può arrivare ora la Roma? La Champions League? Lo scudetto? A un mese dall’inizio del campionato non ci sono limiti…
La spunta la Roma. Da venale presuntuoso a scarto, da disoccupato a colpo grosso: in quattro mesi Paulo Dybala ha fatto un giro completo nel mondo del calcio. E soprattutto di se
Dove sta andando il Napoli e quali sono le intenzioni di De Laurentiis? Il presidente del Napoli fa quello che fanno molti, e anche bene, bisogna ammetterlo: mantiene la squadra ad alto livello, ma non si fa influenzare dai sentimentalismi. Il suo obiettivo è cercare di arrivare più in alto possibile, ma senza spendere necessariamente più degli altri, anzi, meglio meno… E così quando certi giocatori diventano troppo pesanti, importanti e costosi, li taglia via senza troppi scrupoli e guadagnandoci anche discretamente sopra. E’ quello che è successo da ultimo con Koulibaly, ma anche con Insigne e Mertens che sono due bandiere del Napoli. Il problema è che De Laurentiis non accetta l’etichetta di presidente come tutti gli altri, nonostante faccia business del calcio (altrimenti cosa avrebbe acquisito a fare anche il Bari…) vuole apparire per forza agli occhi dei tifosi come altruista, prodigo e generoso mecenate del pallone. Che forse è un po’ troppo…
La trasformazione del Napoli è profonda, direi sconvolgente: nel giro di due mesi scompaiono due, forse tre pilastri: Insigne, Koulibaly, probabilmente anche Mertens. Tre giocator
De Ligt, Skriniar, Koulibaly, Bremer, Milenkovic: è in corso una grande vendita di difensori in Serie A. Stupisce che in una lista del genere non ci sia un italiano, un tempo i difensori erano il nostro speciale marchio di fabbrica. E’ forse una svolta filosofica e offensivista? Si vendono difensori per comprare grandi attaccanti? Forse, ma più realisticamente stiamo vendendo il meglio che è rimasto per recuperare un po’ di soldi. In pratica è come portare i gioielli di famiglia al banco dei pegni…
De Ligt, Skriniar, Koulibaly, Bremer, Milenkovic. Osservando la lista dei principali difensori sul mercato la prima cosa che mi colpisce è che non c’è un italiano. Lo dico negl