Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Stai bloccando le Ads!!!

Ciao, un po’ di pubblicità a te non costa nulla, a noi consente di ammortizzare almeno in parte i costi di Bloooog! e mantenerlo attivo. Per favore disattiva l’estensione che blocca gli annunci e poi ricarica la pagina.
Grazie da Bloooog!, il tuo Bar Sport.

La vittoria dell'Atalanta in Europa League con un bilancio sano e lo scudetto dell'Inter col club di Zhang fortemente indebitato e poi finito agli americani di Oaktree

Che succede se i debiti fanno gol? Reggetevi forte, il calcio discute di questo: la Coppa dell’Atalanta è moralmente superiore allo scudetto dell’Inter? Beh, effettivamente se ne può parlare…

ATALANTA, INTER E LA QUESTIONE DEBITI

Mettiamola giù piatta, perché tanto ormai la questione è quella. La vittoria dell’Atalanta è virtuosa, la vittoria dell’Inter è “truccata”. Non sportivamente, ovvio, ma finanziariamente parlando.

   Non è detto che io la pensi esattamente così – dal momento in cui le società di calcio sono diventate SpA negli anni 80 è stata un continuo evolversi di valori e principi –  ma la tesi da mettere in discussione, corretta o meno, è proprio questa. Anche perché di fatto sollevata all’interno stesso del nostro calcio.

IL BILANCIO SANO DI PERCASSI E L’AZZARDO DI ZHANG…

  Spieghiamola meglio, anche se la questione è facilmente intuitiva. L’Europa League dell’Atalanta è costruita su un bilancio sano. merito della straordinaria e illuminata gestione del presidente Percassi, con una società che nel corso degli anni si è regolata in conseguenza delle sue possibilità. Lo scudetto dell’Inter invece è stato possibile perché il suo presidente, Steven Zhang, si è permesso negli anni il lusso di grandi giocatori e di una grande rosa, ma costruendo la squadra sulla voragine dei suoi stessi conti. Sia per comprarli i giocatori, che per retribuirli. Tanto che, finita l’Inter al banco dei pegni, l’ha persa per sempre, perché chi gli aveva prestato i soldi, non vedendoseli restituiti, si è tenuto il club per intero.

Fuori Campo, rubrica Bloooog!

LE DOMANDE DA FARSI: SI PUO’ PARTECIPARE CON UNA SITUAZIONE DI BILANCIO AL COLLASSO?

  Con i soldi che aveva avuto in prestito Zhang ha potuto procedere comunque alla gestione di un grande club, vincendo alla fine anche contro altri club che invece sono stati più virtuosi, meno propensi all’azzardo, rispettosi degli indici economici. Zhang ha azzardato, altri no.

  La situazione di fatto è questa, il problema presenta dunque le sue domande: è giusto? può essere consentito? quanto la finanza e le leggi di bilancio incontrano quelle sportive? può considerarsi regolare un campionato dove si gioca con queste differenze clamorose di conduzione societaria?

LA POLEMICA DI GASPERINI: “IL TITOLO DELL’ATALANTA VALE DI PIU'”

  La questione come dicevo se l’è posta il calcio per primo. E il dito nella piaga lo ha messo lo stesso Gasperini dopo il trionfo dell’Atalanta a Dublino in Europa League. “Quello che ha vinto l’Atalanta è un titolo straordinario perché l’abbiamo vinto senza avere grandissimi debiti. Quando hai grandissimi debiti vinci anche tanti titoli. Vincere come ha vinto l’Atalanta ha un valore diverso”. Insomma è come se Gasperini si accaparrasse una sorta di superiorità, quanto meno morale, della vittoria dell’Atalanta.

SACCHI: “VINCERE FACENDO DEBITI SIGNIFICA BARARE”

Non basta? Circa un mese e mezzo fa alla presentazione di un suo libro “Il realista visionario” Arrigo Sacchi, guru del calcio internazionale e oggi libero pensatore, ha detto: “C’è una tendenza ad arrivare all’obiettivo da furbi. Bisogna uscire da questa situazione, altrimenti resteremo sempre in questo stato di crisi. Vincere facendo i debiti significa barare. L’Inter sta barando? Sì”.

L’AUTHORITY CHE VUOLE IL MINISTRO ABODI

  Non propriamente su questo stretto tema, ma insomma nel settore è in corso una vera e propria battaglia politica, con il ministro Abodi che vuole imporre una Authority di controllo esterna al calcio e al basket (oggettivamente, un bel nominificio politico…). E le federazioni in questione, con a capo il presidente del Coni Malagò , che resistono e non vogliono sentire intrusioni.

  Al di là dello scontro politico, della presunta lesa maestà dell’autonomia sportiva e della gestione del nominificio, il problema c’è, eccome.

  Dice il ministro per lo sport e per i giovani Andrea Abodi: “Se si vogliono accendere finanziamenti di varia natura è legittimo ed è previsto dalle norme, certo non è una pagina estremamente positiva. L’ente terzo che vogliamo istituire serve a prevenire anche situazioni così”. Riferendosi ovviamente al triangolo Inter-Zhang-Oaktree.

GIA’ NEL 1998 ZEMAN MISE IL DITO NELLA PIAGA

  Prima che qualcuno ci faccia concioni sulla libertà, e i rischi, di impresa, rovesciando l’ordine naturale dei fattori – prima lo sport poi il business – il bubbone è tutto all’interno del calcio stesso. Non si può partecipare e vincere a qualunque “costo” (inteso proprio come voce di bilancio) o comodamente giocando sopra una spaventosa voragine di debiti (nel caso dell’ Inter e di Zhang, eravamo arrivati a 395 milioni…).

  Quando nel 1998, con un’intervista a Gianni Perrelli sull’Espresso, Zdenek Zeman da allenatore della Roma lanciò la famigerata accusa del “calcio nelle farmacie”, ci mise accanto anche la storia delle banche padrone del gioco e del cosiddetto “doping finanziario”, l’invadenza della finanza e del condizionamento del business tv.
Dunque  vuol dire che ci trasciniamo dietro, da anni, un problema irrisolto e ora che l’ingresso della finanza è di soggetti i cui fondi hanno provenienza imperscrutabile, il problema si è fatto ancor più urgente condizionante. Fino a urtare l’aspetto sportivo stesso.
Con quanti e quali soldi, e soprattutto con quanti debiti, si può partecipare?

  Sacchi prima e Gasperini poi hanno messo il dito sulla piaga. La questione della superiorità morale della vittoria dell’Atalanta a confronto di quella dell’Inter esiste. E’ un dato di fatto.

***

Open Bar, la chat diretta di Bloooog! il Bar Sport di Fabrizio Bocca

***

SOCIAL BLOOOOG!

Ciao a tutti, invito caldamente ognuno a iscriversi ai canali social di Bloooog! e ai miei personali, così da facilitare i contatti interpersonali e poter anche guardate video, ascoltare audio, leggere notizie e commenti, poter meglio parlare anche di altri temi nel nostro Bar Sport.

  Un caro saluto Fabrizio Bocca

Facebook logo per sito Bloooog!

FACEBOOK / BLOOOOG!

https://www.facebook.com/www.bloooog.it

FACEBOOK / FABRIZIO BOCCA

https://www.facebook.com/fabrizio.bocca.33

Instagram per Bloooog! il Bar Sport di Fabrizio Bocca

INSTAGRAM/ bloooog_barsport

https://www.instagram.com/bloooog_barsport/

INSTAGRAM/ FABRIZIO BOCCA

https://www.instagram.com/f.bocca/

TWITTER/ FABRIZIO BOCCA

https://twitter.com/fabriziobocca1

Youtube logo per Bloooog!

CANALE YOUTUBE/ FABRIZIO BOCCA

https://www.youtube.com/channel/UCOIa8A0H4LBfnkYyzQuZsHw

Bloooog! il Podcast su Sprekaer

BLOOOOG! IL PODCAST SU SPREAKER

***

fatti un giro dentro Bloooog!

Venerdì 31 maggio 2024

L’Italia nella testa di Spalletti, cosa dobbiamo aspettarci dagli azzurri ai prossimi Europei? Attenti alla “sindrome di Vigo”

Giovedì 30 maggio 2024

Né carne, né pesce: ma voi sapete dove stanno andando Commisso (Fiorentina) e Cairo (Torino)?

Mercoledì 29 maggio 2024

Calciomercato, l’imbarazzante e sconveniente caso dell’Inter e di Lautaro Martinez

Martedì 28 maggio 2024

Abracadabra, cosa c’è dietro il caviale e champagne del calciomercato: debiti, procuratori squalo, controlli saltati

Domenica 26 maggio 2024

Calciomercato, Conte al Napoli, ma scordatevi il Conte di Juventus, Inter e Chelsea

Sabato 27 maggio 2024

L’ultima giornata della A 2023-2024: l’addio di Pioli al Milan e tutti in attesa di Atalanta-Fiorentina

Venerdì 24 maggio 2024

FUORICAMPO – Ma perché il Milan chiude con PIoli per essere affidato a Fonseca?

Giovedì 23 maggio 2024

FUORI CAMPO. Calcio e debiti, esiste una “superiorità morale” del trionfo dell’Atalanta sullo scudetto dell’Inter?

Mercoledì 22 maggio 2024

Il trionfo dell’Atalanta in Europa League (3 gol di Lookman): la Banda Gasperini è un modello

Mercoledì 22 maggio 2024

L’addio di Claudio Ranieri, un allenatore di stile contro il calcio del Super-Io

Martedì 21 maggio 2024

L’Inter da Zhang a Oaktree, Wall Street è a Milano, e la Serie A è una Nba americana

Lunedì 20 maggio 2024

Bologna-Juventus 3-3, Thiago Motta alla Juve si troverà contro i nostalgici di Agnelli e Allegri

Domenica 18 maggio 2024

FUORI CAMPO L’Inter sospesa sul vuoto tra Oaktree e Pymco. Il calcio dica stop all’aggressività sui club dei fondi di investimento 

Sabato 18, domenica 19 maggio 2024

Dalla salvezza alla Champions League, le ultime sfide del campionato

Venerdì 17 maggio 2024

FUORI CAMPO – L’Incredibile Hulk Allegri esonerato su due piedi dalla Juventus, torna la Juve bonipertiana di un tempo

Martedì 14, mercoledì 15 maggio 2024

La Coppa Italia alla Juventus, ma esplode il caso Allegri che dà fuori di matto – Quanto vale la Coppa Italia?

***

Giornalista sportivo, a La Repubblica dal 1983 al 2022, sono stato per 12 anni capo dello Sport. Prima e dopo sempre sport e calcio, dai campi di periferia fino ai Mondiali, da Gianni Brera fino a Internet, da San Siro a New York, da Wembley all'Olimpico, dalla carta alla TV. Autore di Bloooog!, il Bar Sport, per 14 anni dentro Repubblica.it. Ora in maniera assolutamente libera, autonoma, indipendente, senza filtri.

Iscriviti
Notificami
guest
189 Commenti
Nuovi
Vecchi Piu' votati
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti

[…] FUORI CAMPO. Calcio e debiti, esiste una “superiorità morale” del trionfo dell&rs… […]

[…] FUORI CAMPO. Calcio e debiti, esiste una “superiorità morale” del trionfo dell&rs… […]

[…] FUORI CAMPO. Calcio e debiti, esiste una “superiorità morale” del trionfo dell&rs… […]

[…] FUORI CAMPO. Calcio e debiti, esiste una “superiorità morale” del trionfo dell&rs… […]

[…] FUORI CAMPO. Calcio e debiti, esiste una “superiorità morale” del trionfo dell&rs… […]

[…] FUORI CAMPO. Calcio e debiti, esiste una “superiorità morale” del trionfo dell&rs… […]

[…] FUORI CAMPO. Calcio e debiti, esiste una “superiorità morale” del trionfo dell&rs… […]

[…] FUORI CAMPO. Calcio e debiti, esiste una “superiorità morale” del trionfo dell&rs… […]

[…] FUORI CAMPO. Calcio e debiti, esiste una “superiorità morale” del trionfo dell&rs… […]

[…] FUORI CAMPO. Calcio e debiti, esiste una “superiorità morale” del trionfo dell&rs… […]

[…] FUORI CAMPO. Calcio e debiti, esiste una “superiorità morale” del trionfo dell&rs… […]

[…] FUORI CAMPO. Calcio e debiti, esiste una “superiorità morale” del trionfo dell&rs… […]

[…] FUORI CAMPO. Calcio e debiti, esiste una “superiorità morale” del trionfo dell&rs… […]

2010 nessunoo

E basta!

2010 nessunoo

Bocca mi scusi ma lo scambio di post infarciti di insulti qua sotto tra due frequentatori è diventato indecente e oltre che svergognare queste due persone e me ne dispiaccio per loro, non fa onore al bloog.
Si può intervenire per favore?

cacciaballe di ottimo livello

e come, visto che nessuno appoggia una delle mie tre proposte?
la più fattibile sarebbe pagare due euro per iscriversi;
non si potrà evitare che la Deficienza Naturale che infesta il bloggo faccia una nuova iscrizione ma può darsi che i parenti si secchino e gli neghino la paghetta;
in caso contrario almeno un settecento euro l’anno Bocca li avrebbe assicurati;

2010 nessunoo

Quasi, quasi, ma per caso sei Regolamento sotto nuove spoglie?

Darth Anthony

Però per le plusvalenze è finita con punti tolti in classifica, unilateralmente. Come mai i prescritti non vengono mai puniti per le nefandezze amministrative che compiono da decenni?

mario rossi

Antò fa caldo

TomCAT

Mi pare piuttosto evidente che non sia molto chiaro ai più il concetto di debiti personali, debiti societari, bilanci e affini.
In ogni caso per fare un debito, per quanto grande sia, ci vuole pur sempre qualcuno che conceda il credito.

Mordechai

E chi l’avrebbe detto? 🤪🤪🤪

Chakkko

Ho letto opinioni sulla correttezza sostanziale delle competizioni sportive che più o meno condivido ma se pure il capitalismo più competitivo, apparentemente meno di relazione e meno ammanicato rispetto a quello italiano (dove gli affari si concludono distesi su un lettino da yacht e si dice che lo si fa per il bene della comunità) conosce il detto “too big to fail” vorrà dire qualcosa.

Saluti

[…] FUORI CAMPO. Calcio e debiti, esiste una “superiorità morale” del trionfo dell&rs… […]

MJ23 - JAN PALACH VIVE - OIOIOIOIOIOI... LUCA VIALLI SEGNA PER NOI

Sicuramente la vittoria dell’Atalanta, dal punto di vista sportivo, in Europa, vale molto più di quella dell’Inter in Italia.
L’arena competitiva dell’Inter, soprattutto da quest’anno, era la Champions League. Chiamata a confermare che il risultato raggiunto l’anno scorso non fosse esclusivamente frutto di un girone favorevole ha fallito miseramente.

Per quanto riguarda la gestione Zhang, il punto non sono i debiti. Se non esistessero i debiti saremmo ancora fermi all’economia di Robinson Crusoe. Il punto è che il tasso d’interesse che paghi sul debito deve essere minore rispetto alla redditività del Capitale investito. Altrimenti, presto o tardi, finisci a gambe all’aria.
Ecco, la follia o stupidità di Zhang è stata proprio questa: prendere in prestito 275 milioni – se non ricordo male al tasso del 12% (manco i paesi sudamericani si finanziano a quei tassi) e pensare di restituirli dopo 3 anni investendoli in gran parte in un’attività in perenne perdita. Oppure sperava di rifinanziarli all’infinito?
In totale, tra acquisto quote Thohir, aumenti di capitale, finanziamento soci da convertire o converitito in aumento di capitale per ripianare le perdite e versamenti per sponsorizzazioni in 8 anni ha bruciato 900 milioni.
E, beninteso, il prestito di Oaktree non è iscritto come posta nel bilancio dell’Inter. Ad oggi l’Inter ha ancora un debito di oltre 800 milioni, di cui 400 per obbligazioni da restituire nel 2027 e continua ad essere in perdita.

C’è da immettere nella società risorse a titolo di capitale proprio. Impensabile che da qui a 3 anni la sola gestione generi un flusso di cassa tale da ripagare l’obbligazione di cui sopra.

Modifica il 22 giorni fa da MJ23 - JAN PALACH VIVE - OIOIOIOIOIOI... LUCA VIALLI SEGNA PER NOI

Scusa ,io capisco nulla, ma non sarebbe sufficiente vendere Arnautovic e Acerbi per 400 ml?

MJ23 - JAN PALACH VIVE - OIOIOIOIOIOI... LUCA VIALLI SEGNA PER NOI

Hai presente la crisi del 2007/08?
Venivano concessi mutui di 700k dollari anche a chi ne guadagnava 14k l’annuncio. Impossibile da ripagare. Zhang ha fatto una cosa molto simile. Si è indebitato a tassi molto elevati investendo in un’attività che generava perdite. Alla fine si è trovato senza liquidità per ripagare quanto dovuto

Caro pasta con le sarde,sai che ti voglio bene, però lascia stare quei conti che non ci azzeccano,senti il mostro quando parla, ” l’Inter è una società molto solida” venite a vedere I conti, sono parole di gente cattiva che ci vuole male…

Salud

carta vetrata

lascia perdere, Waters, una rabbia comprensibile. Magari si immaginava il fallimento dell’Inter, tutto gongolante, e si ritrova a over metere le mani in atsca per evtare quelo della juventus. Brutto risveglio. Incomperensibile invece il discorso sui debiti che son sempre 800. Prima i debiti dell’Inter erano 800 inclusi i 385 verso Oaktree, ora invece son sempre 800 perchè non erano iscritti nei debiti dell’Inter. E magari il creditore Oaktree, ora diventato proprietario, se lo proroga di un anno alzando il tasso al 15 %, in una allegra mazurka di ruoli tirandosi fucilate sulle palle. Manco alle bancarelle delle tre carte di Forcella arrivano a proporre queste minchiate. E c’è pure chi lo segue😂🤦‍♀️

alberto_ol

over metere le mani in atsca per evtare quelo

cipralex

😂 …arrenditi…

MJ23 - JAN PALACH VIVE - OIOIOIOIOIOI... LUCA VIALLI SEGNA PER NOI

I 275 non facevano parte del bilancio dell’ Inter idiota.
Gli 800 rimangono 800 fesso, tra obbligazioni, debiti verso società sportive, erario ecc.
Nella Juve gli azionisti ripianano le perdite come in qualsiasi azienda, non vanno alla ricerca disperata con le pezze al culo di chi possa prestargli ulteriori capitali. Hanno speso 900 milioni per due campionati

Non prendertela così, non tenerti sul generico, facci il dettaglio degli 800 di debito dell’Inter. Così magari fai ridere un po’ anche i tuoi, non solo me. Io mi limito a sorridere.

MJ23 - JAN PALACH VIVE - OIOIOIOIOIOI... LUCA VIALLI SEGNA PER NOI

Non chiedo all’oste se il vino è buono

supergiovane

Dott.Bocca

Mister Gasp non ha puntato il dito contro nessuno.
Ha solo rivendicato un sistema per fare calcio che è sostenibile e può essere vincente.
Dovrebbe essere preso come esempio e non usato per gettare benzina sul fuoco.
Qui molti si sono incendiati sapendo che i conti delle squadre che tifano sono penosi e fuori da ogni regola di sana competizione sportiva.
Il patrimonio netto della squadra che ha vinto l’ultimo scudetto è di -160 Milioni.
Quella dell’A.B.C. è di + 210 Milioni.
E’ la stessa cosa? No ma non ci sono regole che lo vietano.
E’ doping? A mio parere lo è ma a quanto pare le società più blasonate sono costrette a farlo.

Luc10 Dalla

Ma le parenti di moralità le rilascia la motorizzazione…”civile”?
😜

malandragem

naah, alla motorizzazione, tempo fa, si rubavano patenti da vendere ai dirigenti di alcune squadre in modo che potessero falsificare documenti ai fini di illecito sportivo tramite reato penale

Luc10 Dalla

Allora era una motorizzazione INcivile?

malandragem

Latina

sarà per questo forse che i tesseramenti illeciti riguardavano soprattutto giocatori sudamericani

Luc10 Dalla

Città fantastica Latina, seconda per bellezza solo dietro a Gorizia 🤭

2010 nessunoo

Davvero ti piace così tanto Latina già in precedenza Latina dal 1944 al 1945, ma soprattutto nata nel 1932 come Littoria?

Luc10 Dalla

No…era una gag

EhEh

Eppure lo Skyline di Latina in alcune vecchie foto mi ricorda gli spazi di De Chirico…

2010 nessunoo

Ecco, non avevo colto l’ironia, scusa.

malandragem

peccato che nella prima parlino una lingua morta però e devi defungere per comunicare coi locali, mentre nell’altra ti steccano le palle a vista…

cacciaballe di ottimo livello

thread fuffoso;
parliamo di cose serie: domani alle 20:30 c’è Carrarese-Juventus Next Gen;
all’andata la Domina ha sprecato ed è finita 1-1, quindi vale solo la vittoria per approdare alla semifinale;
purtroppo la società penso cerchi di evitare la promozione in B per via dei costi, visto che la probabile formazione che circola non vede l’inserimento di membri della prima squadra come Yildiz;

PS
Bob, mi sa che nel thread precedente non hai afferrato i nebulosi suggerimenti di M42;

Sergiod

E’ naturale e comprensibile dare spazio ai club che hanno più tifosi e che danno da mangiare al grande corollario che segue il loro mondo.
Nella vita in realtà e’ tutto relativo, ho seguito a gennaio le vicissitudini del Verona, che per problemi economici ha rifatto mezza squadra.
Baroni (allenatore che in serie B a Novara ho visto far praticare un gran bel calcio) ha compiuto un miracolo.
Non è Gasp, non è Inzaghi , non è un allenatore da grande squadra ma io resto sempre convinto che i successi importanti arrivano dal basso, dal lavoro della Base, da quegli allenatori che con il loro lavoro poco esaltato e mediaticamente poco seguiti contribuiscono alla crescita, o sopravvivenza che chiamar si voglia, del calcio italiano.
Sul discorso del valore morale delle vittorie non mi esprimo, penso solo che siano amorali e vergognose le cifre che ci sono nel calcio di serie A.
Perché quando giro la pagina di questo sport ne appare una con i bimbi che piangono sotto le bombe o le violenze dei folli, le altrettante porcherie dei truffatori e la povertà di tanta gente.
Il mio è populismo? Può darsi ma mi sento molto imbarazzato quando sento parlare dei milioni dei viziati neo-Paperoni.

carta vetrata

Baroni ha fatto molto bene anche a Reggio e Lecce, dati alla mano è un signor allenatore. Magari non avrà l’agente giusto.

malandragem

Milan-Inter, Forbes sul valore dei Club: rossoneri in netto vantaggio (msn.com)

“Forbes non ha dubbi su chi tra Milan e Inter gode del valore più alto: i rossoneri, dopo la Juve, sono la seconda squadra italiana per distacco.”
ma come si permettono questi incompetenti e sprovveduti di Forbes…

Carta vetrata

Perché non posti l’articolo intero, giuggiola? Così che tutti possano verificare a quali anni si riferisce.

Fandango

E di cosa ci si meraviglia?
Il turbocapitalismo funziona così da un bel po’ in tutti gli altri settori.
Il “denaro” non può perdere perché travolge tutto, semplicemente aumentando i debiti fin quando non ha schiacciato tutta la concorrenza sana.
Accade in tutti gli altri settori, perché non dovrebbe avvenire nel calcio?
L’unica differenza è che nel calcio, essendo i risultati legati al fattore umano molto più che in altri settori, avvengono ancora miracoli tipo lo scudetto del Napoli l’anno scorso, l’Atalanta quest’anno, il Leicester o il PSG, che nonostante collezioni giocatori come figurine non alza la Champions.
Poi possiamo sciacquarci la bocca con la vittoria più morale, ma alla fine negli annali rimangono solo i risultati finali e le parole se le porta via il vento.
Il problema reale è che questi miracoli diventeranno più rari e il calcio diventerà sempre più uno spettacolo finto stile NBA (e in generale tutti gli sport americani) o la F1 (ahimè).
Che mondo triste!

commentanonimo

Mi chiedo perchè non si riescano ad accettare le parole del Gasp come un evidente critica al modello del calcio. Io da juventino ho sempre pensato che a) i 9 scudetti nostri siano stati un obbrobrio della A dal punto di vista sportivo e facilitati da regole che non permettono una sana competizione. Quando la Juve ha ecceduto in arroganza ha pagato coi debiti e questi debiti sono stati sanati con plusvalenze finte, che sebbene “legali” (o non dimostrabili in giudizio) si è sostenuto snaturassero la competizione portando ad una penalizzazione (probabilmente una scusa, un casus belli, la vera guerra era sulla Superlega, infatti oggi è tutto sparito). Allo stesso modo b) è evidente anche ad un bimbo che permettere all’Inter calcio cosa si è permesso in questi anni, falsa la competizione. L’unica differenza sostanziale ad un osservatore esterno, tra Inter e Juve, è la modalità con cui si stravolge la competizione. Ho detto più volte che il debito è un movente per crimini, lo sanno pure i bimbi, e basta vedere cosa ha fatto il VAR quest’anno per avere più di un legittimo sospetto, la differenza temo che la faccia solo la vicinanza col potere. Poi se dico questo ad un collega juventino o interista, apriti cielo, l’interista ci taccia noi juventini di delinquenza, l’amico gobbo parte con le menate sul salvataggio dalla B a dispetto delle taroccate di Facchetti. Una qualunque persona di media intelligenza e rigore morale sa che Gasperini nella sostanza ha perfettamente ragione. Le regole non valgono uguali per tutti, dal caso City, al caso Salernitana, e questo è un problema. Gasp ha ragione, punto. Inoltre legale non è necessariamente etico, ma qui diventa troppo difficile da spiegare ai talebani del tifo, di qualunque squadra siano. Bravo Bocca, condivido. Saluti.

Modifica il 22 giorni fa da commentanonimo
carta vetrata

anonimo, però non è che l'”equidistanza tifoidea” sia garanzia di giustezza dell’analisi. ci son cose condivisibile (le prime) e meno (le seconde). Mi limito alla questione del debito, perchè è gigantesca e molto mal compresa e molto mal posta. Il mondo, tutto e da sempre, gira sul “debito”. Senza far filosofia, qualunque tipo di impresa gira sul concetto di debito. Dalla scoperta dell’America a tutto il resto delle imprese, sportiva, economica, bellica, editoriale, perfino umana, son state possibli perchè qualcuno ha creduto al proponente. Finanziandolo o meno sedcondo la credinilità la fattibilità, il Busines splan o semplicemente per simpatia, o peggio, per corruzione/collusione. Normale, peraltro, altrimenti il mondo sarebbe stato appannaggio dei soli ricchi che, soli, potevano autofinanziare uno sviluppo che, nel loro interesse di privilegiati, non avrebbero mai e poi finanziato. Il debito non è “cattivo” per definizione, è solo una forma di finanziamento di una impresa. Quel che è importante per “qualificarlo” è che il rendimento atteso di quanto finanziato a debito sia superiore al tasso passivo che si paga. Altrimenti vai in default. Punto. Gasperini vuole, giustamente dal suo punto di vista, “enfatizzare” la sua impresa, dandole perfino un valore morale sjuperiore, ma dice una sciocchezza. L’Atalanta non è, e da un bel pò, il Chievo o il Sassuolo. L’anno scorso ha fatto una campagna acquisti più dispendiosa di Inter e Juve messe assieme, finanziandosi sì con le cessioni di Hojlund ecc, ma sopratutto perchè si è messa nelle mani di un fondo americano, senza il quale non avrebbe mai preso nè Scamacca nè Ederson, ecc. Quanto alla moralità dei comportamenti ed ai bilanci sani, basta andare alla cessione di Romero in Premier per demolire questa autoreferenzialità. Vedremo come l’Atalanta, che a me peraltro piace molto sotto vari aspetti, finanzierà i prevedibili raddoppi di ingaggio, il necessario ampliamento della rosa e tutti i costi derivanti da uno status diverso. Vedremo se faranno un aumento di capitale da 100 milioni o cederanno i vari Koop, Lookman, ecc. Può darsi non ci mettano una lira, facciano player trading ed emergano ancora più forti e vincenti. Finora c’è riuscita solo l’Inter, fatti e numeri alla mano. Il resto appartiene alla fattispecie del tifo contro. Contro l’Inter, verso cui c’è una curiosa affannosa e risibile corsa a depotenziare, argomentando a casaccio, uno scudetto vinto dominando. Di sola differenza reti fa quanto la somma delle altre tre. E ancora si deve leggere di Var, dopo tre rigori contro fischiati alle ultime tre in classifica, due dei quali inesistenti, e proprio mentre la juve stava attaccata. E si legge di influenza delle stanze del potere, ceom se fosse interesse della lega far vincere l’Inter, e perchè mai, per favorire i cinesi per la Via della Seta? e il Napoli dell’anno prima di quali favori ha goduto? E per i nove anni di scudetti consecutivi le stanze del potere non esistevano? Si legge di Marottaleague, ma dove stava Marotta prima? Si dovrebbe saper perdere con maggior dignità, riconoscere la maggior bravura dell’avversario, in questo caso a tutti i livelli, societario ancor prima che sportivo. Già, perchè a far schifo, ad ogni livello, è stata la Juventus, mica l’Inter. A partire da Allegri.

2010 nessunoo

Perdi tempo Carta quando chiedi di sapere perdere con maggiore dignità e riconoscere la maggior bravura dell’avversario dal tifoso juventino in genere quando si tratta di noi. Per quanto riguarda le solite storie , sui favoritismi vari ed eventuali forse non si accorgono di ripetere a pappagallo le stesse obiezioni che venivano fatte sui favoritismi alla loro squadra o forse lo sanno e come si dice ci rifanno, niente di nuovo sotto il sole comunque, che venga dell’esperto di finanza internazionale o dall’ingegnere o dall’operaio o dall’impiegato il tifo è sempre lo stesso.😂

commentanonimo

Leggo spesso cosa scrivi e la mia idea, scusami, è che tu parti a volte dalla idea di giustificare un evento e poi ci costruisci una logica intorno. Ora, il punto del debito è diventato il mantra interista del topic, il debito non è sbagliato. Ovvio, cacchio, lo sappiamo tutti. Il tasso di interesse, il mutuo, l’economia che gira. Dai, non si può continuare a trattare tutti come fossero deficienti. Lo rispiego. Plusvalenze, tutti sappiamo cosa sono quei giri di soldi per far tornare a bilancio le perdite, ammortandole, mica il tifoso medio gobbo è così fesso da non capire che c’era una proprietà con l’acqua alla gola. Insomma, non siamo cosi deficienti come a volte pensi! Ma così come le plusvalenze gobbe erano un modo non etico di girare intorno ai bilanci, prendere un cacchio di debito al 12%, tasso da strozzini usurai, riempirsi di debiti al punto che devi lasciare la società è evidente, ripeto, evi-den-te che ha nulla a che fare con la competizione sana. Ci sono miliardi di motivi ed io te ne ho girato uno che a me, senza gli occhi di salame del tifo, è sembrato visibile alla luce del sole. Disperato, fai tutto per ripagarlo, e se devi vincere a tutti i costi, ecco, ci sono solo tre modi di spiegare le fette di salame sugli occhi dei varisti con errori incredibili. Incompetenza, casualità o interesse. Vedi tu. Io sono contento per la vostra società che Zhang sia uscito, dovete accendere un cero. Su cosa è capitato nelle ultime giornate, ma lo sai che è un classico fingersi vittime quando non è più necessario fare i carnefici, lo sanno tutti in politica, in business, in materie legali. Suvvia, se le ultime giornate insospettiscono su qualcosa è proprio l’esatto contrario di cosa dici. Sintesi. Cosa Gasperini dice, almeno per me, non è demagogia. Si deve trovare un modo di rendere il calcio sostenibile senza plusvalenze tarocche, debiti da usurai e amenità varie, e senza avere nelle proprietà questa fauna di presidenti, dirigenti, questo continuo parlare di debiti, debiti, debiti, razzismo. Per farlo tutte le società devono smettere di ragionare egoisticamente, ed i tifosi pure. Meglio una Champions ogni vent’anni o uno scudetto ogni vent’anni e che mangino tutti e non sempre i soliti noti. Che poi noi tifosi della Juve che ci possiamo fare se la squadra è degli Agnelli da 100 anni, scusa?

carta vetrata

ah, infine. Lo so che non ci potete far niente se la squadra è da 100 anni degli Agnelli. So, magari, che se non fosse degli Agnelli, non la tifereste. E’ umano e molto italiano correre in soccorso al vincitore. La domanda è: sicuro sia ancora una garanzia di successo? Si son visti fior di imperi crollare miseramente. Fatti un piano B, dai retta. A comprare titoli, è sempre buona norma farsi una put, come dire pararsi il culo.

carta vetrata

No anonimo, permetti, non tratto tutti come deficienti. Solo alcuni, diciamo tre (e mezzo), a partire dal coglione che mi chiamava Cutro. Tu, e diversi altri tifosi bianconeri, cito per tutti Mordechai, li tratto come persone normali, anche più competenti di me su diverse cose, comunque colloquiali. Chiedo spesso pareri su altri temi, quindi tratto la gente per come si pone e merita. Invece sui debiti, ma più in generale sui bilanci, mi ci crogiolo per deformazione professionale. Premesso che son molto più addentro ai conti juve che a quelli dell’Inter, vengo alle tue argomentazioni: 1) le plusvalenze. Col debito non c’entrano nulla. Possono, vere o false che siano (ma se son false prima o poi si paga un conto salato) migliorare il conto economico o ridurre le perdite, ma i debiti queli sono, e quelli rimangono, fino all’estinzione. Salvo vangano convertiti in capitale, come per logica farà Oaktree. O no? Anche se io facessi 1 miliardo di plusvalenze finte, il debito rimane intatto. Se invece son vere, e realizzo utili veri, il debito dovrebbe calare, o comunque ripago gli interessi passivi. A meno che, e convengo con te, non realizzo Ebitda superiori al tasso di finanziamento, e allora posso continuare a lavorare con i soldi altrui. Senza sentirmi dire però che altero la competizione sportiva, perchè è fuori tema, non c’entra nulla. no c’entra nulla. Vengo al debito a tassi da strozzini (12 %) bisogna partire dal contesto: Suning fu espropriata post Covid dal governo cinese per ca. 2 miliardi per salvare un altra società. Gli venne inoltre proibito di fare investimenti all’estero, e lì con queste cose non scherzano. Alibaba un colosso gigantesco, stava per saltare per aria. Suning (gruppo da 80 miliardi di fatturato anno, ai livelli di Eni per intendersi) non aveva altro modo che chiedere prestiti sul mercato. In emergenza e in barba al governo. Oaktree, uno specialista dello stress debt, fiutò l’affare, la finanziò e impose le sue condizioni, tre anni al 12 %. Tutto legale, tutto normale, è un acquario di squali, nessuno scandalo. Sono quindi io che chiedo a te: cosa avrebbe dovuto fare Suning, impossibilitata a ricapitalizzare, far fallire l’Inter per fare contenti i tifosi avversari? Svenderla? Quando, è successo più volte in passato, la Fiat era sull’orlo del fallimento, non ci si peritò di chiedere i soldi alla LAB bank di Gheddafi, muovendo pure l’Eni a sostegno, e posso continuare con Gemina, Romiti, il salotto buono, Cuccia, ecc. a non finire. Per non parlare di berlusconi e dei suoi debiti sanati dalla scesa in campo. Suning ha fato quel ceh ah potuto, e anche molto bene. Lascia una situazione di bilancio infinitamente migliore di quella che trovò al tempio di Thohir (trovò pure un squadra che giocava con un centrocampo di Medel, Kondogbia e Banega….). Spiace che si riduca a manovre di Varisti quello che è stato un dominio incontrastato in campionato, ma posso capirlo, è dificile accetare uns uporemnzia così evidente ala lente del tifo contro. Non parlo mai di arbitri, sono un male necessario, e ne avrei da dire, ma mi pare curioso e bizzarro che abbiano voluto favorire l’Inter. Cui prodest? Veramente vi fate i film, posso capire i tre idioti e mezzo sovracitati, ma stupisce che lo faccia tu, sinceramente. E nei 9 scudetti consecutivi han voluto favorire la juventus o era tutto regolare? Altro punto: favorire una maggior competizione. Mi sta benissimo. Ma caliamoci nel contesto: 2/3 terzi dei tifosi italiani gravitano su tre squadre, l’85 % su sei squadre, e perfino in molte tifoserie di serie A ci sono più tifosi delel grandi che della propria squadra. E sono i tifosi ad alimentare il sistema. Ci fosse un sistema a franchise come la Nba, tutti possono concorrere (e infatti quest’anno lottano per anello franchise di terza scelta come Indiana, Minnesota, l’anno scorso ha vinto Denver, come se lo scudetto lo vincesse il Lecce), ma è tutto un altro sistema, e non so quanto le grandi siano d’accordo, tanto è vero che voeva farsi la superlega. E senza il bacino dei tifosi delle grandi, il calcio come business finisce qui. Si può migliorare, certo, basta vedere i bilanci della Bundesliga, e credo vogliano farlo. Ma senza massimalismi e furbate alla Lotito. E Gasperini e Percassi, mi devo ripetere, capisco l’euforia ma dovrebbero ringraziare i debiti altrui invece di sputare sul piatto dove hanno mangiato. Chiunque gli ha comprato i giocatori consentendogli di fare utili, lo ha fatto a debito, nessuno escluso. Farebbero bene a ringraziare, invece di darsi arie da seminarista vergine, anche loro hanno i loro affarucci alla Romero. In definitiva, si applaudano i migliori e si guardi avanti.

malandragem

Tu che dai del coglione a qualcuno dopo tutta la lingua in bocca con lo psicosfigherrimo, il più squallido coglione si sia mai visto qui, lmfao.

Ma ovviamente, essendo interista…

Che soggetto da operetta

malandragem

“Si dovrebbe saper perdere con maggior dignità, riconoscere la maggior bravura dell’avversario”

è dal 1908 che avete mancato di cogliere ogni occasione per mettere in atto questi propositi del tuo commento che, come di consueto, più ipocrita non potrebbe essere

Il mattino ha loro in Bocca

😂 😂 a quel punto ho riletto il nome di chi stava scrivendo, non potevo credere fosse un’interista….ma come si fa?

malandragem

Che interista sarebbe se non scrivesse commenti del genere?!? Lmao

scotland16

Bravissimo, sono d’accordo su tutto; il tifo infatti non dovrebbe impedire analisi razionali e corrette.

2010 nessunoo

Ehhh già non dovrebbe……

malandragem

l’Inter in sintesi, lmao

più preciso di così non si poteva, sapevatelo

3pne4m.png
Bob Aka Utente11880

Immorale ! Quindi siamo alla patente di moralità/immoralità !
E chi la rilascia, qui dentro, che siamo tutti tifosi e quindi schierati, incluso lei Bocca ? Sacchi ? il “guru” ? Gasperini ? che ha appena usato la classica immagine dell’italiano medio: “a casa o moglie e figli ma se vedo una donna bellissima butto tutto all’aria e scappo con lei” ?
Doping ? ma di cosa parlate ?
Chiedere un prestito non è immorale. Soprattutto se serve a sviluppare l’azienda o comprarsi casa (si chiama mutuo). Non riuscire a restituirlo non è bello, ma non è immorale in sè: se cambiano le condizioni o le regole del mercato (es. pandemia o possibilità per uno straniero di investire in Italia) o perdo il lavoro e quindi non posso più pagare il mutuo, sono un essere “immorale” ?
Ho capito che il campionato è finito, una coppa è vinta, una rimane da giocare e possibilmente vincere e gli argomenti calcistici sono finiti, per cui per dare benzina al blog è necessario rimestare nel torbido (questo è il motore immobile di tanti qui dentro), ma allora parliamo ad es. del porto di Genova se ci teniamo tanto a fare della morale. Lì la materia non manca.

Il mattino ha loro in Bocca

mi viene in mente la storia di quello che, invitato dal Direttore di Banca a rientrare un pò visto il conto troppo esposto, gli risponde: Direttore, che problema c’è? mi dica di quanto devo rientrare che le fo un assegno…e tira fuori il libretto che gli aveva appena consegnato il cassiere allo sportello….

Bob Aka Utente11880

Non è Benigni in uno dei suoi film ? o forse chiede di prelevare ma ha bisogno di un assegno e allora dice datemi un libretto e però non ha il conto ?

Il mattino ha loro in Bocca

si, quella di Benigni era come hai detto, ma la storiella di cui ho scritto, al mio paese è accaduta davvero. 😀

cacciaballe di ottimo livello

giusto, si dovrebbe parlare di lecito/illecito;
e la malmata non ne uscirebbe bene, temo: caffè, età truccata, passaporti falsi, pressioni sui designatori -rimembri?

Bob Aka Utente11880

Parli di coccumella ?

scotland16

se con il prestito tu alteri una competizione ( e poi non lo restituisci) e’ ben diverso che prendere un prestito per scopi “personali” ; se ti iscrivi ad una competizione SOLO grazie ad un prestito, non e’ dal lato etico molto bello….gli americani, che negli sport professionistici sono abbastanza all’avanguardia , organizzano le loro leghe (MLB, NBA e il Football) con tetti salariali, limiti di spesa e altro; quello e’ un sistema competitivo e corretto anche come business.

Carta vetrata

Abbi pazienza, con il prestito non si altera nessuna competizione. Senza prestiti e banche, il mondo chiude domani. E, per avere prestiti, bisogna essere affidabili. l’Inter lo era evidentemente agli occhi di Oaktree. Provi un altro team a chiedere 300 milioni ad una banca, vediamo. Alterare la competizione, cosa tocca sentire….

Bob Aka Utente11880

Mah, gli scopi di SZ non erano personali ma aziendali. Sai c’è anche chi spende e spande tanto poi c’è la mamma che ripiana il rosso in bilancio, anche queste se vuoi è falsare il campionato anche se debiti ufficialmente non ce ne sono.
Comunque si, l’approccio degli americani credo sia l’unico serio, tra l’altro con franchigie che hanno i più grandi giocatori del mondo e non li pagano 2 lire.

malandragem

“Sai c’è anche chi spende e spande tanto poi c’è la mamma che ripiana il rosso in bilancio anche queste se vuoi è falsare il campionato”

Bob, te lo porto uno specchio un po’ più basso di questo?

Perchè vedo che già fai fatica ad arrampicarti, nonostante la tenacia…

Bob Aka Utente11880

No grazie niente specchi, non servono. Quindi mi confermi che la vs proprietà non sta immettendo danari a camionate da anni per coprire monte stipendi e acquisti glamour ?

malandragem

Se non servono perchè continui a cercarne da scalare, Bob?

Vedo anche che adesso inizi ad aver bisogno di inventarti argomenti a casaccio …dove io o altri avremmo scritto ciò che mi chiedi di smentire o confermare e in ogni caso che relazione ha con ciò di cui si discute e con l’argomento del thread?

Se questa è la tua capacità di ribattere alle verità che ti imbarazzano forse è meglio se cerchi di evitare scontri dialettici…

Bob Aka Utente11880

La domanda è: ha o non ha la proprietà di Juventus FC effettuato diversi interventi negli anni, immettendo centinaia di milioni a fronte di rossi di bilancio ? Se la risposta è si, questo è solo un modo diverso di fare debiti, solo che non c’è come controparte un fondo cattivo che ti porta via casa e azienda, ma c’è la proprietà che ci pensa lei a evitare guai peggiori.
Poi lasciami ruzzare che ci manca anche di non poter duellare dialetticamente.

malandragem

meno male che eri quello che mi tacciava di buttarla in caciara, lmao

mi sembra che questo scudetticchio della vargogna a cui la Federazione vi ha trascinato per rendervi appetibili a investitori stranieri vi abbia fatte perdere un po’ di testa e lucidità, per quelli che ancora qualche residuo lo avevano…

peccato

Bob Aka Utente11880

Ovviamente è una tua opinione, ne terremo conto.

malandragem

“rimestare nel torbido” (che tra l’altro è ammissione che del torbido c’è, ti sfugge)

Bob mi stupisco di te, sinceramente.

Il paragone che fai poi è grottesco.

Prova a prestare soldi a qualcuno e vediamo se quando non te li rende sei contento e giudichi le sue azioni condivisibili sul piano etico.

Aggiungo: voi sono decenni che vi sentite titolati a dare patenti di moralità e immoralità, onestà e disonestà e blabla quack quack…veramente un pessimo intervento che non mi aspettavo da te

e l’endorsement dello psicosfigherrimo dovrebbe dirti qualcosa al riguardo…

Modifica il 22 giorni fa da malandragem
il radarista

A occhio e croce, il più pulito ha la rogna. Neanche l’Atalanta è stata immune a compromessi economici quando ci sono stati scambi di giocatori poco limpidi con la Juventus. Juventus che ha sofferto la presenza di Moggi. Eclatante fu la polemica tra lui e Miccoli, tutta in un linguaggio cifrato e omertoso.
Ritengo che oggi l’Atalanta sia tra le migliori società della Serie A ma credo anche che neanche lei potrebbe reggere a un’approfondita analisi della Guardia di Finanza.
Al momento, per etica, faccio il tifo per la Sudtirol.

malandragem

Buongiorno Radarista
senza andare a ripescare Moggi, raccontami di ADL, del Lille e Osi e del nuovo modello di calcio così discorriamo di qualcosa di più fresco

Modifica il 22 giorni fa da malandragem
il radarista

Se c’è una persona che non stimo è proprio ADL che considero un “pidocchio infarinato” alla stregua dei cafoni che, normalmente, sono fastidiosi ma, se camminano con le mazzette dei soldi in bella evidenza, sono spregevoli.
Le nefandezze fatte da ADL, a cominciare da Sarri e a finire a Spalletti, non cancellano certo i modi mafiosi sviluppati da Moggi ovunque sia stato. Ritorno alla querelle Moggi – Miccoli e alla mafia calcistica già ben radicata nel calcio, Juventus compresa.

malandragem

E immagino che invece quando Moggi era a libro paga del Napoli non avesse modi mafiosi o altro di negativo , eh?

Così come non c’è traccia di camorra nel vostro stadio magari e tra la tifoseria…

il radarista

Ripeto ma forse non riesco a spiegarmi. Il Napoli ha tutte le colpe di cui parli e anche di più. Con questo non pensare che altre squadre, Juventus compresa, siano esenti da colpe. Sono esattamente come le altre. Non solo, quando Cecchi Gori si lamentò che la sua squadra veniva sempre taglieggiata dagli arbitri e dai calendari, studiati per favorire altre società, gli è stato detto “Faccia come gli altri”. Poi, è stato lui a essere inquisito. Gli altri, compresa la Juventus, hanno continuato a primeggiare con tutti i mezzi possibili e immaginabili.
Non ti sto chiedendo un “mea culpa” con relativa confessione. Ti sto dicendo che, come il mio Napoli, ci sono la tua Juventus e tutte le altre. Capisco che ti riesca difficile ammetterlo. Diciamo che il tuo è amore incondizionato come quello la cui donna lo riempie di corna e lui o non se ne accorge o fa finta di non vedere e non sapere.
Un solo uomo fu onesto. Un signore dell’alta società francese aveva una moglie bellissima, la più bella donna di Parigi. Un amico che gli voleva bene disse. “Ma tu lo sai o no che tua moglie ha molti amanti?” “Certo che lo. Pensa che per stare con mia moglie tutti sono disposti a pagare molto e anche a fare debiti. Io, che sono il marito, la trovo sempre disponibile, ogni volta che ne ho voglia, e non pago nulla”. Così sono i tifosi che non vedono, non sento e pensano solo a ridere degli altri.

Giorgio Bianchi

👏👏👏👏👏👏👊🤣🤣

Mordechai

Che ha di speciale la Sudtirol?

il radarista

Scusa, fai prima a trovarla su internet. Trovi dirigenti e tecnici alla luce del sole. Due anni fa il Presidente in carica diede le dimisisoni e nessuno si fasciò la testa. Riunione di asssemblea ed elezione di un nuovo Presidente. C’è molto da imparare, altro che interventi dello Stato a vantaggio dei furbetti dei bilanci farlocchi.

Modifica il 22 giorni fa da il radarista
Bob Aka Utente11880

Mala, il paragone non è per nulla grottesco: se presto soldi a uno che se li è giocati a Montecarlo (come erano usi quelli del Porto di cui sopra) lo giudico un irresponsabile, se invece ha perso il lavoro mi incazzo perchè non vedo più i miei soldi ma non lo giudico un essere immorale. Poi si certo del torbido c’è, ne sono consapevole, ma ruota attorno a tutti, non solo attorno a noi.

Modifica il 22 giorni fa da Bob Aka Utente11880
malandragem

eh, appunto, il vostro caso è il primo…

CoCa1969©

Scrivo sempre più raramente qua dentro ma leggendo il tenore dei tread me ne do una ragione… non riesco però ad esimermi dal rispondere qua proprio al “cugino” Bob, che ha espresso – a mio modo di vedere – concetti corretti e che rispecchiano anche il mio pensiero.

Se l’immoralità si basa sul chiedere un prestito e non riuscire a pagarlo in tempi debiti (per enne motivi, spesso non imputabili a colpe specifiche del debitore) allora in Italia, negli ultimi anni, penso ci sia molte più persone immorali che viceversa, ahinoi.

Dare del “guru” ad Arrigo Sacchi, poi (e lo dice un milanista che, in ambito calcistico, gli deve davvero tanto) è come dare del liberale a Vannacci.

L’accostamento finale col doping è la ciliegina su una torta salata.

Forse forse sarebbe meglio che i vincitori godessero delle loro vittorie senza fare accostamenti per lo meno fuori luogo ed i vinti accettassero le sconfitte senza drammi e – soprattutto – senza cercare alibi e, magari, facessero i complimenti ai vincitori semplicemente dicendo loro “Bravi, siete stati i più forti.” com’è effettivamente stato per le due squadre nerazzurre, per il campionato e per la EL.

E – sempre forse – sarebbe meglio tifare l’ultima squadra italiana a giocarsi una coppa e sperare davvero che, per la prossima CL, di squadre italiane ne entrino il massimo, cioè 6, ovvero la Roma (squadra che – mi pare – ha dato più punti per il ranking insieme all’Inter e quindi lo meriterebbe per assunto).

Oppure parliamo di Claudio Ranieri, del suo ennesimo “miracolo” calcistico, ultimo prima di lasciare, che nella sua ultima apparizione casalinga ha avuto uno stadio intero ad applaudirlo, avversari ed arbitro compresi.

P.s.: delle questioni sui politicanti di Genova e dintorni lascerei davvero stare, siamo pur sempre in un blog di calcio.

@mala, stavolta non riesco a non dar ragione a Bob: le sue argomentazioni rispecchiano decisamente anche il mio pensiero.

malandragem

ciao Coca, ci mancherebbe, ognuno ha diritto alle proprie opinioni e la tua è legittima.

Personalmente rimango saldamente della mia però

Giorgio Bianchi

Per la verità caro mio, a prescindere dai debiti restituiti o meno, credo che in Italia di immorali ce ne siano tanti , perfino troppi e,ripeto, a prescindere dai debiti. E da sempre, direi, non solo ultimamente.

Bob Aka Utente11880

Appunto, l'”immoralità” è una cosa ben più diffusa e seria dell’uso che se ne fa qui.

Quattroquattronovetredue

Immaginate una simile discussione sulla Gazzetta di Tiraspol che tiri in ballo la proprietà dello Sheriff e la provenienza dei fondi.
Tornando un po’ più indietro nel tempo, sul perché al Colosseo Marco Decimo Meridio poteva schierare sempre i gladiatori più forti, finché duravano.
Interessante…

2010 nessunoo

Sarebbe Massimo Decimo Meridio, il personaggio del film, non Marco, ma lo cito solo per la cronaca non per fare il maestrino .
E comunque storicamente non è mai esistito al tempo delle guerre di Marco Aurelio contro Quadi e Marcomanni, un comandante di legioni riconducibile in qualche modo a “Massimo”.
Quanto al comandante vero e proprio delle legioni invece che “generale” , americanata da film, avrebbe potuto essere un legatus legionis a cui era stato delegato il comando di più legioni.

Quattroquattronovetredue

Avevo messo apposta un nome del genere, Russell Crowe non c’entrava nulla, in realtà poi ho pensato a Mavco Pisellonio, ma ormai avevo postato. Quello che volevo banalmente dire è che i soldi comandano sempre, e pecunia non olet. Sarà esistito perfino un Tottus gladiatore, chissà?
Ciao

Artifix100

Buongiorno, come volevasi dimostrare la natura antisportiva e piagnucolosa di Gasperini è subito uscita fuori, grande allenatore sicuramente, ma umanamente ( almeno per quanto riguarda l’ambiente calcio in.senso lato) e sul piano sportivo vale davvero poco . Del tutto speculare agli altri lombardi neroazzurri che subito rivendicano lo scudetto degli ”onesti” naturalmente contrapposto a quello dei truffatori, a loro dire. È chiaro che soffrono della stessa patologia : dicasi complesso di inferiorità, che li fa vivere in costante subordine di chi nel loro fondo invidiano. Strano che il loro matrimonio di qualche anno fa sia miseramente fallito. Poi c’è la questione seria della finanza e delle regole sportive e certo in qualche modo andrebbero adeguate ai tempi e soprattutto fatte valere per.tutti in maniera eguale. ( ad esempio le famose plusvalenze, mi risulta che anche la virtuosissima Atalanta ne abbia fatto ampio uso, ma appunto queste ricadono nella fattispecie delle plusvalenze virtuose che tanto ricevono plausi sui media )

il radarista

gasperini a Napoli? Durerà cinque giornate perché le prime partite le perde sempre. Poi, piano piano, ma molto piano, si aggiusta.

scotland16

per me meglio lui di quegli allenatori che o non dicono nulla o rispondono: “non sono argomenti che mi riguardano”…cioe’ fanno gli struzzi …e incassano soldoni …dei prestiti/debiti ecc..

EroAdAtene

Sarebbe sano introdurre, a livello UEFA, un regolamento che portasse l’esposizione debitaria di una società calcistica a zero al momento di iscriversi ad un campionato, pena esclusione o forte penalizzazione. Magari tante big italiane ed europee ne sarebbero inizialmente svantaggiate, ma nel giro di due o tre anni emergerebbe un calcio sano.

scotland16

magari…

Antonio Trilussa

Sommessamente, la morale è sempre stata esclusivamente dalla parte dell’Inter. Meglio se doppia, così il cartone sta in piedi meglio.

Bob Aka Utente11880

Però, stranamente, quelli che qui dentro fanno più la morale agli altri siete voi, come mai ?

malandragem

Bob, scusa…voi da decenni di chi coltivate l’ossessione e a chi avete dato addosso facendo passare per la fonte di tutti i mali, malefatte etc?

Antonio Trilussa

Infatti, ma comunque il mio commento era sul senso morale come condizione del soggetto (tema posto rispetto al calcio vincente da parte del nostro blogger), non sul fare la morale come strumento di condizionamento degli altri.
Per esempio io sento a rischio la mia integrità etica perché a dispetto di essa desidero il male dell’Inter (e mi rendo conto che non è bello, né giusto e tuttavia è più forte di me).
Gli interisti invece giudicano sè stessi come immacolati, integri, onesti, giusti, belli, simpatici e via andare, rifiutando anche solo l’idea e chi la adombra che la società abbia agito da zozzona come e più degli altri.
Il risultato di questo registro morale, spero solo applicato al tifo, è che Zhang è protetto finché ci mette i soldi e poi scaricato senza imbarazzi appena cade, Oaktree è fantastico, Cardinale un buffone, le plusvalenze, il doping e i passaporti loro sono gestione oculata, mentre gli altri rubano, il var è parte del gioco se è a loro favore e così via.
Sono regole che vincono anche il tempo: Marotta e Conte erano dei maledetti, poi diventano dei miti, Lukaku era buono, poi traditore, poi un grande, poi un venduto (solo sul colore della pelle e sul giudizio che ne hanno mantengono sempre le stesse vedute…).
Comunque al momento ostentano sicumera, ma secondo me, da come sono suscettibili e irritabili (più del solito) smaltiscono un po’, stiamo a vedere che succede.

Modifica il 22 giorni fa da Antonio Trilussa
2010 nessunoo

“Per esempio io sento a rischio la mia integrità etica perché a dispetto di essa desidero il male dell’Inter (e mi rendo conto che non è bello, né giusto e tuttavia è più forte di me).”

Ti faccio i complimenti per questa onesta ammissione e, io per primo, penso dovrebbe riguardare un po’ tutti noi tifosi del bloog.

“Gli interisti invece giudicano sè stessi come immacolati, integri, onesti, giusti, belli, simpatici e via andare, rifiutando anche solo l’idea e chi la adombra che la società abbia agito da zozzona come e più degli altri.”

Questa generalizzazione è sbagliata invece, intanto perché non tutti, anzi una buona parte, e ancora una volta anche io, non si atteggia né si riconosce in questi termini , mancanze e magheggi, ci sono stati anche nella società nerazzurra, come purtroppo un po’ dappertutto e in tutte le categorie, non solo in A, e questo è il brutto della faccenda.

Bob Aka Utente11880

È come se tu parlassi da solo

Bob Aka Utente11880

Perdona, ricordo Prisco che diceva che dopo avere stretto la mano a uno juventino si contava le dita, ma a quali altre insinuazioni ti riferisci ?

malandragem

vabbè, lasciamo perdere

provo a ripassare un altro giorno, sai mai trovo in casa il vero Bob

Bob Aka Utente11880

Prima o poi torna

cipralex

Bob il fatto è che quelli dello smoking bianco siete voi, e, come sai, uno smoking bianco bisogna saperlo portare…

Bob Aka Utente11880

Si non è da tutti

cipralex

…e infatti noi ,lo smoking, manco ce l’abbiamo…nella vita l’importante è avere consapevolezza di sé e del contesto in cui ti muovi…

Bob Aka Utente11880

Esatto voi avete un altro stile..

Elkann 3.png
cipralex

😁 …la migliore dell’anno…

Waters

Ci hai mangiato il pollo dentro al cartone?

Pirogov

Non mi capacito di come Spalletti abbia potuto lasciare a casa Politano. Eppure l’ha allenato per due anni…

malandragem

Eeh mica è un raccomandato come quella pippa di Camoranesi…

Ora vediamo quanti sbroccano per la convocazione di Fagioli, lmao

Modifica il 22 giorni fa da malandragem
2010 nessunoo

Ciao Malandragem, guarda io non sbrocco però posso chiedermi semplicemente dal punto di vista tecnico, cosa si aspetti Spalletti da un ragazzo che non ha giocato da sette mesi, rispetto a Locatelli che invece in campionato e Coppa Italia ci ha giocato nella maggior parte delle gare? Questo senza fare il saputello ma con il massimo rispetto per la competenza del C.T.?

scotland16

Fagioli e’ un mistero…e’ 10 mesi che non gioca, poi non mi sembra da nazionale, come livello

malandragem

Può essere che sia uno dei 4 che devono essere tagliati dalla rosa e che sia stato convocato per fargli “masticare” un po’ di calcio giocato e favorirne il rientro soprattutto per il futuro.

Che abbia talento mi sembra innegabile

il ghiro

O.T. Confermo tutto il bene che pensavo di Claudio Ranieri. La sua composta reazione davanti al furto con scasso perpetrato ai danni del Cagliari stasera avrebbe giustificato gesti scomposti, piagnistei, invettive nei confronti dell’arbitro. Nulla di tutto questo; il fallo in area totalmente inesistente costa alla sua squadra un sudato e più che meritato pari con i viola, i rossoblu restano con un pugno di mosche in mano, pensare che per qualche cm. era stato appena annullato per f.g. il gol della vittoria di Lapadula. Quando un testaccino doc è però un baronetto dentro, si riconosce sempre. Claudio veramente si è costruito una carriera coi fiocchi con le sue sole qualita tecniche ed il grande carattere, non so come mai mi ricorda un altro grande romano, Renato Fiacchini, Renato Zero per tutti noi.
Dette da un laziale queste parole valgono di più.

Waters

Vabbè hanno detto tutto Carta Vetrata e Leonardo, Gasperini sembra non riesca a godersi neppure una Coppa strepitosa, fa tenerezza in effetti. Forse gli sono rimaste indigeste le sei pappine a uno – fra le altre cose irregolare – prese in campionato,al 50esimo sul 4 a 0 Inzaghi ha detto ai suoi di avere rispetto e non umiliare gli avversari…
Non mi è rimasto indigesto un crudo di pesce strepitoso che ho mangiato stasera a Riccione,in uno dei ristoranti prestigiosi – di cui non farò menzione ovviamente – della perla della Romagna….limone di mare,riccio di mare,scampo,mazzancolla,cappasanta,ostrica di Scardovari,tagliatella di seppia,carpaccio di tonno obeso, condita con olio Pianogrillo,lime del Perù, carote rosse e nere e cuore di bue….non vi dico il prezzo…..non ci crederesti

Salud

scotland16

secondo me il Gasp se la gode alla grande e, giustamente, dice una cosa cmq ovvia…perche’ doveva star zitto? La mentalita’ del “tengo famiglia” o del “non mi occupo di queste cose” ha , piu’ in generale rovinato questo paese di finti moralisti solo quando fa comodo e non riguarda i propri interessi…

Mordechai

Io e consorte, ieri sera da Ester a Ceccano : coniglio alla cacciatora, melanzane e carciofi come contorno, un’acqua, una decorosa Falanghina, ciambelline fatte in casa e due amari.
Il prezzo te lo dico : € 25. In due. Viva Ester!

Cuore ross/azzurro

Non ci credo!

2010 nessunoo

Ohhh e finalmente un discorso tecnico e competente 😂
Senti Ugo, ma sta Falanghina era lo stesso vinello fresco di don Buro?😂

Waters

Speriamo che Ester ti abbia fatto la ricevuta e non ti abbia presentato un bigliettino di carta con scritto 35 cancellato per vedere che ti ha fatto lo sconto…
È un prezzo da trattoria normale per il centro Italia, ce ne sono diversi, bisogna sempre valutare il motivo per cui vai al ristorante,io cerco emozioni, il pollo ai peperoni o appunto il coniglio alla cacciatora lo so fare anche io come Ester o Cesarina,piuttosto che Gigetto…
Non so fare oppure mi è difficile raccogliere la materia prima freschissima per mangiate del pesce crudo…il prezzo era proprio 25 euro,ne valeva 40 sicuramente…

Salud

Mordechai

Certo che ha fatto la ricevuta, credi che la facciano solo a nord del Po?
25 euro in toto, per due persone, con un piccolo sconto.
Emozioni al ristorante?
Le cerco altrove, a tavola a me basta mangiare come si deve (semplice non vuol dire mediocre), stare in compagnia e non farmi spennare come un pollo.
Il pesce crudo, per inciso, mi fa schifo.

carta vetrata

questo non dovevi dirlo, il pesce crudo è una delizia. Cartellino rosso, e domiciliari a pastina col formaggino.

Waters

Per qualche chilometro ma sono anche io al Sud del Po🙂 mi riferivo ovviamente in generale,non è che gli scontrini nelle osterie pullulano…
Cosa ci entra se non ti piace il pesce crudo?
Quando collaboravo per una rivista gastronomica e facevo le recensioni,finita la cena e mi appartavo in macchina, quando il ristorante chiudeva e non c’era più nessuno mi armavo di torcia e andavo a rovistare nei cassonetti per vedere lo scatolame che veniva usato, ero molto duro con trattorie che ne usavano molto…

guido

No ragazzi, così non va bene.
Possiamo litigare sull’Inter e la Juve, ma a tavola non esistono derby.
Non c’è nessuna contrapposizione e nessuna contraddizione tra cucina semplice e cucina raffinata. Tra osterie e ristoranti di lusso. Si può mangiare bene o male ovunque. Ci sono chef stellati che cucinano semplicissimo (Aimo era il massimo rappresentante di questi) e piatti in osterie sperdute che sono miracoli della cucina. A me dà emozione anche un arrosto fatto come si deve (e tra l’altro anch’io non amo il pesce crudo, ma nemmeno la carne e non capisco la mania attuale del crudo: il fuoco, o meglio il suo controllo, è la più grande innovazione nell’evoluzione umana, perchè non usarlo?).
Anche la frase che “non ti fai spennare come un pollo” non mi piace: i costi dell’alta cucina non sono paragonabili a quelli di un’osteria. Nessuno ti obbliga ad andarci, ma non vedo perchè dare del pollo a chi invece ama queste esperienze.

2010 nessunoo

Hai perfettamente ragione Guido, a tavola non esistono derby, ricordo ancora peraltro Gianni Brera che di gastronomia si intendeva altresì, celebrare e gradire le osterie di provincia, in particolare della sua Lombardia…

Mordechai

Per una volta … non mi riferivo a Waters, era così, in generale.
Ovviamente ognuno è libero di far quel che vuole, frequentare chi vuole, far quel che vuole dei propri soldi, ci mancherebbe.

guido

però dici che è un pollo

Mordechai

Assolutamente no.

Waters

Vabbè il prezzemolino mi può dire di tutto che non mi offendo🙂

Mordechai

Ma quanto ci vogliamo bene io e te?
😊😊😊

scotland16

Grazie del consiglio Mordechai; a Roma consiglio ultimamente Popina, quartiere Talenti, cucina romana rivisitata

Mordechai

Popina? Pensa te, lo conosco, ci sono stato con amici all’inizio di marzo …
Buono, buono …
🙂

Leo 62

Bah insomma, moralmente superiore non direi, all’Inter in questi anni hanno fatto veramente le nozze con i fichi secchi ( Acerbi e Sommer per dirne due…), e direi che gli sono venute decisameente bene. Soprattutto hanno fatto una politica di parametri zero e rivendite a soldoni, mentre l’Atalanta i soldini alla fine li ha spesi… bene ma li ha spesi…
Detto questo un saluto a Stefano Pioli che se ne va dopo quattro anni che alla fine sono stati un successo, era arrivato per traghettare e ci ha portato uno scudetto che ci ha fatto molto godere. Che se uno capisce di calcio era stato anche abbastanza annunicato dalla stagione precedente… poi se uno non ne capisce un cazzo parla di Overperformance…
E’ restato un anno di troppo, ed alla fine la squadra lo ha palesemente scaricato, ma va bene lo stesso.
Adesso vediamo chi arriva, a me piacerebbe Van Bommel… ma mi sa che arriva un portoghese.
A livello di campo un grande abbraccio a Simon Kjaer e ad Olivier Giroud… quelli che erano finiti…

Modifica il 23 giorni fa da Leo 62
Waters

Concordo Leonardo,positivo Pioli in considerazione del fatto che probabilmente non ha mai avuto la squadra più forte,ha pagato i numerosi derby persi e il fatto che ormai per più di cinque anni non resiste quasi nessuno, forse solo Gasperini..ciaoo

scotland16

Sommer e’ un super portiere, leggere la carriera please, altro che fichi secchi; in genere cmq non capisco perche’ quando si parla di parametri zero si esalta la cosa, senza considerare poi ingaggi pesantissimi e contratti lunghi. Nel caso dell’Inter si dice sempre, “abilissima nei parametri zero” , quasi come se questi giocatori fosserogratis, poi pero’ da’ a costoro ingaggi pesantissimi…e il bilancio non ne ricava certo tutti questi grandi benefici…Saluti a Pioli sempre signorile e a Sir Claudio (partita rubata ieri sera); due signori in un mondo di piangine, di lagnosi e di esagitati.

Leo 62

Sommer ERA un super portiere, fosse stato ancora SUPER sarebbe rimasto dove era.
Se no se basta leggere la carriera prendo Buffon, siamo seri su…
Bravi all’Inter a prenderlo e crederci ancora per sostituire quella pippa di Onana iper-pagato dallo United, o a dare a Calhanoglu i 5 Milioni che al Milan non gli hanno voluto dare, quanto agli ingaggi si è vero in alcuni casi, ma non penso siano la maggioranza e non mi pare sia il motivi per cui i conti non tornino.

carta vetrata

Bocca, non concordo sulla disamina. Scrivere che “Lo scudetto dell’Inter invece è stato possibile perché il suo presidente, Steven Zhang, si è permesso negli anni il lusso di grandi giocatori e di una grande rosa, ma costruendo la squadra sulla voragine dei suoi stessi conti. Sia per comprarli i giocatori, che per retribuirli.” è fuorviante e anche sbagliato. Per step: 1) Zhang i soldi li ha messi, e in gran quantità, al momento dell’ingresso in società. 2) la voragine dei conti non c’è proprio: lei confonde, come tanti, debiti e perdite. Tanto è vero che l’Inter di Zhang non è dovuta ricorrere ad alcun aumento di capitale a coprire perdite, e ultimamente il bilancio è tornato in nero. Quindi nessuna voragine nei conti: voragine è quando il patrimonio netto diventa negativo per effetto di perdite al punto di dover ricapitalizzare per evitare il fallimento legale. L’inter non è mai stata in quella condizione. Non sono sottiglienze contabili, è la realtà del mondo. Come lei saprà, il debito complessivo mondiale è pari ad x volte il Pil mondiale. Ciò vuole dire che, in generale, fatturo 100 e ho debiti per 250. Telecom Tim ha da decenni un fatturato inferiore al debito. IL Gruppo Fiata ha per decenni coperto perdite enormi con trattamenti di favore da parte dei governi, tra marchi regalati da Lancia ad Alfa ad Innocenti e investimenti coperti a fondo perduto. Zhang non ha avuto la stessa fortuna, o crede che ad un gruppo che fattura oltre 80 miliardi manchino 0.4 miliardi da dare all’Inter? Lo stesso stato italiano ha un debito pari a 1,70 volte il Pil. Gli Usa hanno un debito pari a 3 volte il Pil, e sa chi glielo finanzia? in prevalenza la Cina. La stessa Cina che, dopo aver “obbligato” Suning/Zhang, proprietario dell’Inter a ricapitalizzare Evergrande per oltre 2 mliardi, gli ha vietato di fare investimenti all’estero. In pratica, e in soldoni, un esproprio: gli utili son miei, le perdite tue. In questo contesto, aggravato dal Covid (comune a tutti i top club che vivono di diritti televisivi), l’Inter di Zhang ha fatto miracoli gestionali, riuscendo con la gestione corrente a riportare in utile il conto economico. 3) Nessun lusso di grandi giocatori e grande rosa spendendo e spandendo. Al contrario: ha fatto cassa cedendo bene (non sto ad elencare, fatti noti) e comprando ancor meglio, a costi irrisori. 4) i ricavi dell’Inter nel periodo son raddoppiati, altrove son fermi o in riduzione, eppure di soldi nel pozzo ne han gettati. Andrebbe evidenziato, c’è stata una gestione esemplare dell’emergenza, piaccia o non piaccia. Tanto è falso il concetto di “voragine dei conti” che Oaktree, oggi, non deve mettere una lira. Suning, quando prese l’Inter da Thohir, ne sborsò molti. 5) piccole “virtuose” vs. grandi “spendaccione”. Intanto distinguiamo tra grandi ben gestite, come l’Inter, da quelle mal gestite. Senza andare alla derelitta juve, basta guardare in Premier, dove società come il Tottenham, un club niente di che, ha un debito doppio dell’inter, o il Chelsea del miliardario Abramovich, lo stesso City degli sceicchi, o il Psg, o il Barca o il Real. Ha idea della situazione debitoria di questi club? E mi viene parlare di lussi dell’Inter? L’Atalanta ha preso Scamacca questa estate offrendo più dell’Inter (magari perchè i vituperati fondi hanno dato i soldi a Percassi), che invece ha preso Thuram a zero: guardiamo oggi i rispettivi valori di mercato, e vediamo chi è virtuoso e chi no. Cede Onana a 55 e prende Sommer a zero: riuslytao subisce perfino meno gol. Lussi? quali lussi, si chiama abilità gestionale, se ne dia atto senza narrazioni fantasiose. Adesso l’Atalanta è nel guado: se vuole confermare lo status acquistito dovrà minimo minimo raddoppiare gli ingaggi, pena la dispora dei giocatori migliori/con più mercato. Per farlo, dovrà indebitarsi. Poi ne riparliamo, ma intanto tra Gasperini e Motta, e prima di loro Spalleti, abbandonano la nave, son i primi a non crederci, o vanno altrove a lucrare ingaggi o pretnedere acquisti che l’Atalanta o il Bologna non gli consentono. Non dimentichiamo mai che i piccoli virtuosi han fatto gli utili grazie alle spendaccione. Ha idea di quanti soldi abbia fatto Commisso con la Juve, tra Bernardeschi, Chiesa e Vlahovic? o Pozzo in decenni di player trading, o il Sassuolo? ok, ma i Pozzo non competono ad alti livelli, son lì per far soldi, punto. Diciamo allora che ci son quelli abili, e tra quelli l’Inter di Zhang e Marotta, e quelli meno abili. E ci avviciniamo alla realtà dei fatti. Senza pretesa di completezza. perchè le questioni sarebbero più complesse, a partire dai fondi speculativi. eprchè anche i Friedkin ei Commisso speculano. Cosa crede? Commisso ha ripiegato sulla Fiorentina dopo aver tentato di prendere prede più grosse, mica è nato con la sciarpa viola al collo.

manu londra

E i soldi che Oaktree ha prestato a Zhang non sono nemmeno una lira…..???

2010 nessunoo

Ben detto Carta, anche se con chi non vuole sentire,o chi fa finta di non capire , in particolare chi nella propria squadra del cuore in questi ultimi anni ha avuto diversi aumenti di capitale…..potresti ripetere cifre e dati fino alla cianosi, non servirebbe a niente.

cipralex

😂…arrenditi…

2010 nessunoo

No guarda Cipra continua tu piuttosto con la cartomanzia delle buone sensazioni,che i conti , come tanti altri tuoi cotifosi, non li puoi proprio reggere

cipralex

😂 …arrenditi pure tu…

2010 nessunoo

E facendo un po’ di retorica: chi tifa la pazza Inter non si arrende, mai.

Bob Aka Utente11880

come voi sul campo da alcuni anni ?

cipralex

Che c’entra il campo Bob?

Si vince, si perde…

malandragem

a leggere gli interisti sembra che ci siano rimasti male che non se ne siano vinti 13 consecutivi di scudetti e ce ne fanno una colpa quasi…va’ che pippe, solo nove (9) di fila e da quattro anni non ne vincono

è esilarante la situazione

Modifica il 22 giorni fa da malandragem
commentanonimo

Scrivo precisando il conflitto di interessi, sono juventino, torinese, 😂tifoso, di sinistra, che lavora in un campo competitivo e la cui visione del mondo è cambiata anni fa dopo avere vissuto in USA. Ovvio che la coppa dell’Atalanta dà una soddisfazione superiore agli scudetti della Juve e dell’Inter anche se la colpa di Juve ed Inter non è veramente loro, ma di un sistema che oggettivamente fa acqua da tutte le parti, è avulso dal senso comune in tutti i suoi aspetti, dal possedere il cartellino di un giocatore, manco fosse uno schiavo, agli stipendi esagerati, alla impossibilità di licenziare allenatori che falliscono, citare a giudizio per un errore arbitrale che ti fa perdere milioni di euro… E’ un mondo a parte il calcio. E’ un discorso lunghissimo questo, ma a mio modesto avviso la distorsione in cui alcune società hanno tanti soldi e debiti ed altre meno, può essere risolta solo capovolgendo il sistema sportivo professionista o i criteri di iscrizione al campionato. Ora, nolenti o volenti è così, e non si può cambiare una pippa.

2010 nessunoo

Uhm, possiamo salvare il “torinese” e ” di sinistra” il resto 👎😂

Carta vetrata

Basterebbe che le società appartengano ai tifosi, che sono il vero asset di bilancio. Il sistema si regge sui tifosi. Il problema è che i tifosi non ci stanno, o si limitano a pagare senza contar nulla. Ogni tanto si arrabbiano, disertano come al Milan, ma nulla cambia. Come per i governi di incapaci, il problema sono gli elettori, non è chi governa ma chi ce li manda. I tifosi vogliono sempre il meglio, ma non sono disponibili a pagarlo;preferiscono i ricchi scemi, italiani o stranieri non importa.

Chakkko

E vinciamo una volta ogni tanto… Figurarsi cosa si scriverebbe se vincessimo più spesso 😂

Saluti

Waters

Una volta ogni tanto?
46 trofei totali, 7 negli ultimi quattro anni….boh..

scotland16

i trofei vanno sempre pesati…7 negli ultimi 4 anni , 2 di livello e 5 soprammobili….

Waters

Io sono un democratico quindi li conto…spiace

Salud..

Ps….potrei fare facili ironie sulla Roma ma sono un signore🙂

Salud

malandragem

Due scudetti, di cui uno della vargogna, e tutto il resto fuffa, waterz.

I trofei più importanti? Nada…

malandragem

“la Coppa dell’Atalanta è moralmente superiore allo scudetto dell’Inter?”

Bocca, dai che la risposta la sappiamo tutti benissimo…

Tra l’altro, l’Atalanta non è stata trascinata al titolo con scempi arbitrali a ogni gara…

189
0
Cosa ne pensi? Lasciami un commentox
()
x