Lotta al razzismo, graziato Lukaku, potrà giocare Inter-Juventus, ritorno di Coppa Italia. Il presidente della Federcalcio Gravina è intervenuto con un provvedimento speciale a evitare l’ingiustizia dell’attaccante squalificato per doppia ammonizione e per un gesto ordinario e non provocatorio, mentre la curva juventina lo offendeva con pesanti cori razzisti
Graziato Lukaku, potrà giocare Inter-Juventus, match di ritorno di Coppa Italia. L’andata si era conclusa con una rissa in campo, una bufera, e l’attaccante dell’Inter espul
CHAMPIONS LEAGUE, andata quarti di finale, Benfica-Inter 0-2 – A Lisbona la trasformazione dell’Inter. Con i gol di Barella e Lukaku su rigore, i nerazzurri si prendono una vittoria importantissima che schiude le porte alla semifinale contro Milan o Napoli. E’ un’Inter a due facce, quella inguardabile in campionato e quella ammirevole e irriconoscibile di Champions League. Quale sarà quella vera? E soprattutto qual è l’Inter che dobbiamo giudicare? Il terzetto di centrocampo (Barella – Brozovic – Mkhtaryan) vicino alla perfezione, mentre Inzaghi per il momento se ne sta tranquillo (“Non ho rivincite da prendermi”) e può ribaltare clamorosamente una sentenza che lo vede già condannato al licenziamento a giugno. Siamo vicini dunque alla certezza di una squadra italiana nella finale di Istanbul: il calcio italiano non sta messo benissimo, ma intanto la Champions League sembra una lotta scudetto parallela…
Sarà stato il fatto che c’era l’interista Ignazio La Russa sulla tribuna d’onore dello Stadio da Luz, sarà stato il fatto che la musichetta della Champions League fa miraco
Calcio chiuso per razzismo. Il giudice sportivo svuota la curva della Juventus che aveva pesantemente offeso Romelu Lukaku con buu e insulti razzisti (“scimmia del cz…o!”) durante la semifinale di Coppa Italia con l’Inter. Uno spettacolo vergognoso e indegno in diretta tv: non solo l’inciviltà razzista ma anche l’indecorosa rissa generale in campo, con Cuadrado scatenato nella caccia all’uomo (tre giornate a lui e una ad Handanovic). E comunque l’ottusità di certi provvedimenti non ha evitato a Lukaku l’automatica giornata di squalifica anche per lui: agli occhi dell’arbitro e del giudice sportivo Lukaku è pur sempre un provocatore… Che a quanto pare doveva subire, chinare il capo e basta. L’indignazione generale è tanta, ma comunque cambierà poco o nulla e la prossima volta rivedremo lo stesso vergognoso spettacolo.
Chiusa per razzismo la curva della Juventus. I buu, i fischi e gli insulti razzisti a Lukaku (“scimmia del cz…ooo!”) non potevano passare inosservati al giudice sportivo. Anc
Semifinale d’andata di Coppa Italia – Non esiste partita tra Juventus e Inter, senza polemiche, scontri e soprattutto un gran rissone finale. E così lo striminzito 1-1, arrivato alla fine di una partita assai povera di spettacolo e di grande calcio è stato seguito da un putiferio in campo con le due squadre a darsele di santa ragione. Insomma, succede tutto nel finale: segna Cuadrado, rigore di Bremer per mani in area, fa gol Lukaku che esulta in maniera polemica contro la curva juventina che lo aveva bersagliato con cori razzisti. Espulso dall’arbitro per aver risposto facendo provocatoriamente il segno del silenzio ai tifosi avversari. E alla fine Handanovic e Cuadrado si azzuffano, espulsi anche loro. Inzaghi si lamenta: “Lukaku espulso per la sua solita maniera di esultare dopo un gol”. Non è propriamente così, e il punto è: perché devo essere espulso se reagisco contro chi mi fa buu e urla insulti razzisti?
COPPA ITALIA, SEMIFINALI DI ANDATA (FINALE, ROMA 24 MAGGIO 2023) Mercoledì 5 aprile 2023 Cremonese – Fiorentina 0-2 (ritorno, Fiorentina-Cremonese giovedì 27 aprile) Attenz
SERIE A, 25a GIORNATA – Come bisogna giudicare l’Inter tornata seconda in classifica da sola? Né condannabile, né soddisfacente. Ma è un dato di fatto che l’assenza dei gol di Lukaku è stato un handicap enorme, anche se parzialmente superato dalla crescita in leadership di Lautaro e in generale di tutto l’attacco secondo solo a quello del Napoli. Insomma Inzaghi non sarà l’allenatore ideale, ma qualche alibi possiamo concederglielo…
SERIE A 2022-2023 GIORNATA N. 25 Venerdì 3 marzo 2023 Napoli – Lazio 0-1 (67’ Vecino L) Sabato 4 marzo 2023 Monza – Empoli 2-1 (19′ Ciurria M, 51′ Satria
CHAMPIONS LEAGUE, ottavi di finale – L’Inter a San Siro contro il Porto mette a segno la terza vittoria delle squadre italiane. Per battere i portoghesi è servito un gol del redivivo Lukaku e un Porto ridotto in dieci nell’ultima fase della partita. Il gol porta pace e serenità dopo nervi e tensioni in campo e fuori: Lukaku costretto ancora in panchina a favore di Dzeko che non ha preso benissimo poi il fatto di dover lasciare il posto all’attaccante belga, in campo ancora litigi, stavolta tra Onana e il centravanti bosniaco. Lukaku ha approfittato del gol numero 3 in stagione per fare pace con Barella dopo il clamoroso recente scontro in campo. Con la Champions e la Coppa Italia l’Inter deve dare senso a una stagione già consegnata nelle mani del Napoli…
Baci, abbracci e foto ricordo: miracoli di un gol. L’Inter sembra un gruppo perfetto, idilliaco. Lukaku s’abbraccia con Dzeko che Inzaghi gli aveva preferito, che nel frattempo
La scomparsa di Lukaku sta diventando sempre più imbarazzante per l’Inter. Il gigante troppo buono, acciaccato e in crisi, seminascosto in tribuna a San Siro durante la partita di Coppa Italia contro il Parma. Mentre in campo a 45 anni Buffon si dava un gran da fare, rispondendo ai fischi e gli insulti dello stadio parando tutto il possibile, si poteva toccare da vicino la crisi del grande centravanti protagonista dell’Inter scudetto di Antonio Conte. Infortuni, ricadute e soprattutto la miseria di due gol segnati finora. Pagato come una superstar, Lukaku fa disperare il povero Inzaghi e oggi viene dopo Dzeko, Lautaro, Correa etc: insomma il pacco è pronto per essere restituito al Chelsea. E poi si dovrà andare a caccia di un altro centravanti…
C’è un mito di 45 anni in campo e un ex centravanti di 29 in tribuna. Inter-Parma, ottavo di Coppa Italia, è un gioco di telecamere che passano da Gigi Buffon nella porta del
CHAMPIONS LEAGUE da non crederci. L’Inter dalle stalle alle stelle, fa quattro gol al Viktoria Plzen e vola agli ottavi piazzandosi dietro il Bayern Monaco e beffando addirittura il Barcellona. Sorteggiata in un girone micidiale, la squadra di Inzaghi doveva essere il povero vaso di coccio tra i due di ferro e invece ha finito per restare integra e mandare addirittura all’inferno il Barcellona. Nel grande show di San Siro con doppietta di Dzeko e il pubblico in estasi, la ciliegina sulla torta è stata quella di Lukaku, rientrato dopo due mesi di infortunio e andato addirittura subito in gol. Nulla è impossibile, l’Inter sta risorgendo e adesso può tornare in corsa anche in campionato. Pure per lo scudetto? Per fortuna che durante la crisi non è stato cacciato Inzaghi… – ⚽ – Il Napoli è uno spettacolo, continua a segnare caterve di gol. In Champions League ne ha già fatto 20: nessuno ha fatto meglio, e vanno in gol tutti, soprattutto le riserve come Simeone. Resta solo una certa apprensione di fondo: è tutto così perfetto, ma siamo ad ottobre…
UEFA CHAMPIONS LEAGUE 2022-2023 Martedì 25 ottobre 2022 Dinamo Zagabria – Milan 0-4 (39′ Gabbia M, 50′ Leao M, 59′ Giroud rig. M, 69′ Ljubicic aut. M
L’affare Dybala tra la Juventus e l’Inter, dietro le quinte l’operato del famelico procuratore Jorge Antun, che dal business vuole ricavare 10 milioni di commissione. Il problema dei procuratori che tengono in ostaggio il calcio è ormai esploso a livello globale. Il presidente della Salernitana ha rotto col ds Sabatini per non pagare al procuratore di Coulibaly una commissione superiore all’aumento di ingaggio. Commisso si è scontrato con il procuratore di Vlahovic che per la mediazione ha preso dieci milioni dalla Juve, per Haaland al City sono stati pagati 30 milioni ai suoi procuratori. Gli agenti ormai sono un monopolio, gestiscono il calciomercato, fanno il doppio gioco nella stessa trattativa. Nel 2021 i club di Serie A hanno pagato 174 milioni di commissioni, con la Juve in testa. In arrivo dal prossimo anno un nuovo regolamento Fifa che dovrebbe limitare lo strapotere dei procuratori, che ormai si stanno arricchendo più di tutti e condizionano pesantemente il calciomercato. Ma risolverà davvero il problema?
Lukaku, Dybala, Pogba, Di Maria ma anche Coulibaly (Lassana, della Salernitana). Esiste ormai un caso conclamato “procuratori”. Lo è da anni, ma il problema si trascina avanti
Lukaku all’Inter e Pogba alla Juventus, il calcio italiano si sta specializzando nell’arte del riciclo. Affari straordinari, certo, ma il contraltare è anche un mercato che sta trasformando la Serie A in un cimitero di elefanti, si inseguono i vecchi campioni e i colpi a effetto. Ma la sostanza? La Serie A ormai investe poco e male sui giovani (Nazionale docet), lo fa unicamente per fare business, e non è in grado di competere con i grandi club internazionali. La misura della qualità del nostro calcio è data dalle vittorie internazionali e dal ranking, tutto il resto è fumo negli occhi. Insomma non tutto il calciomercato è oro che luccica, anzi…
Lukaku all’ Inter e Pogba alla Juventus. I grandi club italiani si stanno specializzando nel riciclo spettacolare, nei ritorni a sorpresa, nei colpi scena con i campioni in decli