
Dan & Jerry, l’America non è in Italia
Dan & Jerry. Ho cercato pretestuosamente un filo rosso che unisse Gerry Cardinale, il boss del Milan, a Dan Friedkin, presidente della Roma, precostituendomi inconsciamente, ma nemmeno tanto, l’ottusa tesi che gli americani capiscono di football, ma quello americano, appunto, che si gioca soprattutto con le mani e non quello europeo che si gioca invece esclusivamente con i piedi. Insomma, vedessi mai non se ne fossero accorti…
Ma mi sono ovviamente subito reso conto che questo è becero populismo, così si fa purtroppo di tutta l’erba un fascio – di questi tempi è facile… – e si finisce sulla strada sbagliata. E soprattutto nel pregiudizio. Da lì a “Yankee Go Home” il passo sarebbe stato breve. Anche se questa è una tesi generalmente diffusa, direi quasi popolare. Che parte dall’assunto che l’americano non capisca una mazza di pallone. Senza distinguere filosoficamente il capitale in dollari dal dispiegamento e utilizzo dello stesso.
Ma poi, inevitabilmente, l’asino casca lì dove bisogna arrendersi alla constatazione che anche l’Inter è americana (fondo Oaktree), sia pure post cinese, e “cuore da paisà”, luogo comune per luogo comune andiamo fino in fondo, ce l’hanno pure Rocco Commisso con la Fiorentina e Stephen Pagliuca con l’Atalanta, che è quello che finanzia il pigmalione bergamasco Percassi.
Insomma squadre con risultati, dimensioni e situazioni molto diverse. Qualcuno di questi finanzieri americani, pur trumpiani immagino essi siano, qualcosa di buono ha fatto, a cominciare dal Milan stesso che tutto sommato era americano (fondo Elliott prima che lo passasse a Redbird: e secondo qualcuno il vecchio proprietario è sempre quello vero…) anche quando vinse lo scudetto tre anni fa.
Dunque non c’entra essere americani o cinesi, anzi a ben vedere negli ultimi anni i campionati li vincono coloro che vengono da lontano e non più i padroni italiani, quelli che un tempo si chiamavano i “ricchi scemi”, ma c’entrano le persone e le loro capacità imprenditoriali. Che evidentemente in certi momenti latitano. E questo capita a tutti, finanche al romano-napoletano De Laurentiis che lo scudetto lo ha vinto col Napoli e poi pure mandato alle ortiche. Per passarlo a un cinese.
Piuttosto conta il fatto che Dan & Jerry abbiano voluto fare testardamente a modo loro, si siano fidati più degli algoritmi che degli uomini di calcio veri, e che abbiano puntato tutto sul loro metodo e le loro intuizioni. Così da mettersi Gerry nelle mani del suoperIO di Ibrahimovic e Dan a dare il via, alla Roma, a una sarabanda di manager, allenatori e finanche addetti alla portineria pensando che il calcio sia davvero un’industria come le altre. Un berlusconiano “ghe pense mi” del Winsconsin, o giù di lì…. Che il riccone americano in questione costruisse telefonini o avesse una catena di fast food sarebbe la stessa cosa.
E contando ovviamente, i due, sui propri soldi, che invero entrambi hanno investito copiosi, pensando anche di far business con nuovi stadi che soppiantino monumenti quali San Siro a Milano e l’Olimpico a Roma.
Di fatto anche da questo punto di vista i due americani si sono impantanati e hanno cominciato, sia in campo che fuori, una lunga battaglia contro i mulini a vento.
Dan & Jerry con gli allenatori sono andati quando a intuito e lume di naso, quando tramite consultazione dello sportello dell’ufficio collocamento. E la gestione delle squadre stesse non così metodica e razionale come ci si si aspetterebbe piuttosto da manager statunitensi che fanno dell’organizzazione il loro totem. Gestione invece piuttosto de panza, direi.
Un po’ per caso o forse no Dan & Jerry sono partiti quest’anno con allenatori che non volevano: Fonseca è una seconda o terza scelta dopo Lopetegui, respinto a furor di popolo. De Rossi doveva essere solo un traghettatore post Mourinho verso l’ignoto e invece la conferma del coach gladiatore è stata imposta dalla piazza. E sopportata obtorto collo. Ora i risultati sono sotto gli occhi di tutti, sia a Roma che a Milano.
Fonseca potrebbe saltare da un momento all’altro perché il Milan è all’anarchia e sostanzialmente non governato (vedi casi Leao, Hernandez, la storia dei rigori di Firenze etc), Juric non sta facendo meglio di De Rossi ed è sbarcato a Trigoria solo perché non c’era alcuna voglia di limare le incompatibilità tra i troppi galli nello stesso pollaio. Quando la Roma fa pena (spesso), lui vede e racconta partite straordinarie.
Alla fine, sintetizzando, Cardinale può valere Lotito e Friedkin De Laurentiis, italiani o americani che siano restano tutti attaccati solo ed esclusivamente ai risultati. Che non guardano alla bandiera e al passaporto. This is football, bellezza…
***
SOCIAL BLOOOOG!
Ciao a tutti, invito caldamente ognuno a iscriversi ai canali social di Bloooog! e ai miei personali, così da facilitare i contatti interpersonali e poter anche guardate video, ascoltare audio, leggere notizie e commenti, poter meglio parlare anche di altri temi nel nostro Bar Sport.
Un caro saluto Fabrizio Bocca
FACEBOOK / BLOOOOG!
https://www.facebook.com/www.bloooog.it
FACEBOOK / FABRIZIO BOCCA
https://www.facebook.com/fabrizio.bocca.33
INSTAGRAM/ bloooog_barsport
https://www.instagram.com/bloooog_barsport/
INSTAGRAM/ FABRIZIO BOCCA
https://www.instagram.com/f.bocca/
TWITTER/ FABRIZIO BOCCA
https://twitter.com/fabriziobocca1
CANALE YOUTUBE/ FABRIZIO BOCCA
https://www.youtube.com/channel/UCOIa8A0H4LBfnkYyzQuZsHw
BLOOOOG! IL PODCAST SU SPREAKER
***
fatti un giro dentro Bloooog!
Sabato 19 ottobre 2024
Jurassic Football, bentornati al Corto Muso che fu di Max Allegri
Venerdì 18 ottobre 2024
Lo stadio della Roma? Lo chiameremo COSO
Mercoledì 16 ottobre 2024
Il Marchese del Grillo Spalletti
Domenica 13 ottobre 2024
Italia-Israele a Udine è uno STICAZZI al mondo
Giovedì 10 ottobre 2024
L’Italia del Modulo Tafazzi (2-2 col Belgio a Roma)
Mercoledì 9 ottobre 2024
Inter e Juventus: c’è mafia e mafia…
Martedì 8 ottobre 2024
Dan & Jerry, l’America non è in Italia
Martedì 8 ottobre 2024
Domenica 6 ottobre 2024
Sabato 5 ottobre 2024
Inter, così Marcus “Tyson” Thuram ha detronizzato lo spompato Lautaro
Venerdì 4 ottobre 2024
Il Napoli di Conte continua a restare primo, e fa finta di passare lì per caso…
Giovedì 3 ottobre 2024
La Roma dei Friedkin è pronta per “La Vita In Diretta”
Mercoledì 2 ottobre 2024
Champions League, il dribblomane Conceição fa vincere la Juventus in dieci
Martedì 1 ottobre 2024
Champions League, l’Inter va di goleada, il Milan di Fonseca è ancora a zero
Martedì 1 ottobre 2024
Tifo e Mafia, non tutti si chiamano Paolo Maldini
Domenica 29 settembre 2024
Il Napoli di Conte primo e da solo, “Scusate il ritardo”
Sabato 28 settembre 2024
Lautaro e Vlahovic, “Il ritorno dei Morti Viventi”
Mercoledì 25 settembre 2024
O ammazziamo definitivamente il tiki taka o il tiki taka ammazzerà il calcio
Domenica 22 settembre 2024
Domenica 22 settembre 2024
Sabato 21 settembre 2024
Giovedì 19 settembre 2024
Champions League, tre 0-0 nella prima giornata. Tutti con squadre italiane…
Mercoledì 18 settembre 2024
Champions League, Manchester City-Inter, come si racconta uno 0-0
Mercoledì 18 settembre 2014
Addio Totò Schillaci, il nostro sogno, la nostra gioia
Mercoledì 18 settembre 2024
La Roma esonera De Rossi. “Nun je da rotta Roma, che t’hanno cojonato…”
Martedì 17 settembre 2024
Champions League, Juve ok ma Milan a pezzi: Fonseca dead coach walking
***
[…] Dan & Jerry, l’America non è in Italia […]
[…] Dan & Jerry, l’America non è in Italia […]
[…] Dan & Jerry, l’America non è in Italia […]
[…] Dan & Jerry, l’America non è in Italia […]
[…] Dan & Jerry, l’America non è in Italia […]
[…] Dan & Jerry, l’America non è in Italia […]
[…] Dan & Jerry, l’America non è in Italia […]
[…] Dan & Jerry, l’America non è in Italia […]
[…] Dan & Jerry, l’America non è in Italia […]
In effetti il management milanista di cazzate sportive ne ha fatte abbastanza, però abbiamo i conti appposto, con i quali non si vince un’emerita fava, e se il Brand di una squadra a livello internazionale ( ragionando come Jerry) è data dalla Fan base io punterei a vincere in maniera seria ( forse ci vorrebbe una IA molto generativa nel qual caso…) non con i proclami, quelli li posso fare anche io qui a’ i’ barre
Esimio BM, ( Deh, mi verrebbe da dire…) abbiamo i nostri guai, ma non accumunare il nostro presidente a Lotito, sennò poi il Bomba chi lo sente…..
*** Il Cimitero degli Elefanti ***
Con Baroni tutti sono titolari,
non ci son stelle, non ci son comprimari,
i 23 partono a pari livello,
in tutti i ruoli è aperto il duello
per conquistarsi il posto in formazione,
un buon sistema per tener tutti in tensione,
persin vecchietti come Pedro e Vecino
corrono vispi che neanche un ragazzino.
Se il sistema risultasse vincente,
io suggerisco al nostro Presidente,
di andare, per gennaio, a ripescare
non più under21 da svezzare,
ma maturi ed esperti ultratrentenni,
fisici rodati ma ancora indenni,
per esempio il bravissimo Candreva,
una carriera gloriosa e assai longeva,
ma anche l’ottimo Lollo De Silvestri,
tra i più potenti tra i terzini destri,
o un jolly come Davide Faraoni,
tutti acquistabili per pochi milioni.
Se poi Fabiani fosse abile e scaltro,
a questi tre aggiungerei pure un altro,
Folorunsho, un gran bel centrocampista,
a mio giudizio il più azzeccato della lista.
I quattro hanno qualcosa in comune
a garanzia delle nostre fortune,
sono tifosi laziali sfegatati
e sarebbero di certo motivati
a tornar per concluder la carriera
nella più stimolante maniera:
riportare di nuovo a Formello
il titolo che tra tutti è il più bello
di cui fregiarsi con orgoglio sul petto,
per scaramanzia non lo scrivo, lo S……..
Il Ghiro
Sei troppo forte. Perché non scrivi un poema sulla Latium? Come potresti chiamarlo, la Latiumeide? Sono certo che sarebbe più gradevole dell’Eneide che, a dire il vero, non è che mi piaccia molto. Buona giornata.
Molto interessante la via che ha scelto Klopp per rientrare nel calcio. Invece di cercare un altra panchina di rango, che presumibilmente ha rifiutato anche a fronte di proposte sontuose, ha assunto il ruolo di supervisore strategico CSO delle società calcistiche che fanno capo a Red Bull: Lipsia, Salisburgo, Leeds, oltre a club in Usa, America Latina ed Asia. Tutte società ben gestite, che fanno player trading sistematico. Un nuovo ruolo che dice abbastanza sulla direzione che sta prendendo il calcio: uomini di calcio che assumono ruoli operativi apicali nelle holding di investimento. L’aveva già fatto Zhang con Marotta, Pagliuca con Percassi, ma nessuno aveva così tanti asset calcistici come Red Bull.
esatto Bocca, gli americani non sono tutti uguali, ci son quelli più bravi e meno bravi, come dappertutto. L’importante è capirne le motivazioni, senza pregiudizi, partendo dall’assunto che: 1) la ratio principale dei loro investimenti è il profitto, quanto meno prospettico; 2) che senza le loro liquidità (e quelle di asiatici, arabi, ecc.) il nostro calcio, già stremato da debiti e malagestio, starebbe peggio; 3) che non bisogna demonizzare lo straniero: spesso è portatore di un entusiasmo e di un amore per il rischio imprenditoriale che a livello nazionale non c’è più. Siamo un paese vecchio e stanco, che ambirebbe a vivere di rendita o almeno di reddito di emergenza. Senza queste risorse fresche, realtà come il Como in serie A non esisterebbero. 4) a monte di tutto ci sta la qualità gestionale: diverso è l’impatto di capitali stranieri in società gestite dai Percassi, Marotta, ecc., diverso se è una governance velleitaria o farlocca.
Cartavetrata, hai per caso una tabella sui rigori assegnati fini ad ora?
Dici che si possa ancora parlare di Marotta League?
Oppure il nostro è preso dal lavoro presidenziale?
Salud
Figurati se perdo tempo a fare una tabella dei rigori Quelle son cose da il Regolamento (a proposito, è sparito riciclandosi come rifiuto non pericoloso?) o dallo psycho in pausa caffè permanente. E affiliati alla cosca. Sono in 3 e mezzo, con i cloni fanno casino per quindici, ed imbarazzano gli altri. Marotta?Presiede, direi bene. A proposito, l’Inter ha coperto le perdite residue con due lire, mica ci ha rimesso 200 milioni all’anno come gli incapaci. Waters, facci caso ce ne fosse uno che sia uno, di questi scalmanati, che ammetta di essere azionista e di averci rimesso un bel po’. Se l’azione Juve fosse salita del 50%, invece di essere scesa del 91%, li avremmo qui belli tronfi a far conti. Così, invece, nessuno. Polli di batteria.
Rocchi: “Non sono soddisfatto degli ultimi arbitraggi. Il Var a chiamata una possibile soluzione”
E dire che quando lo proponevo qui i primi tempi dopo l’introduzione del VAR, venivo subissato di ridicolo da commentatori (autodefinitisi) esperti.
Sara’ l’ennesima ventata di buon senso che segue l’episodio settimanale che viene poi puntualmente soffocata nella bambagia del calcio corrotto, o finalmente si riuscira’ a dargli seguito?
VAR su challenge, VAR su challenge, VAR su challenge…
Beh il Var a chiamata una per tempo è da sempre anche una convinzione di molti, me compreso. Inoltre sono da sempre convinto della necessità di istituire anche il tempo effettivo unico modo a parere mio di eliminare le tragicomiche pantomime che fanno tutti i calciatori attuali ogni volta che vengono sfiorati da un avversario e la loro squadra è in vantaggio e manca poco alla fine della partita. Ed anche unico modo per avere certezza del termine della gara. Circa poi le sceneggiate che fanno sempre loro, i calciatori ad ogni sfioramento, maggiormente nelle aree di rigore avversarie sarebbe ora che gli arbitri usassero i cartellini per lunirle severamente. Basterebbero a mio parere un paio di giornate di cartellini per punire le simulazioni per fare comprendere ai giocatori che farebbero meglio a smetterla.
Detto questo, constato anche che ormai della nazionale non frega più niente a nessuno, neanche al blog🤓. Ciò a mio parere sta a testimoniare la natura più profonda di “noi italiani” da sempre affezionati al gioco del salto sul carro del vincitore🤪🤣
*** Nuno, Nessuno e 100.000 Tavares ***
Questo peana è dedicato al nostro Nuno,
il poderoso lusitano bruno,
sbarcato all’Arsenal nel 2021,
giunge da noi nel momento più opportuno,
la sua classe fu evidente già al raduno,
da sx prima non crossava nessuno,
grazie ai suoi assist fatti in modo opportuno
oggi le punte non restan più a digiuno,
Dia, Taty, Zac, un omaggio per ciascuno,
grazie alle efficaci discese di un “qualcuno”,
a luglio non lo conosceva alcuno,
Albertino Varela Tavares, detto Nuno.
Il Ghiro