Roma contro il Bilbao e Lazio addirittura in nove, le vittorie (in Europa League) arrivano quando ormai sembra impossibile. La Fiorentina delude e paga le papere di Terracciano
Giovedì di Coppe: Roma e Lazio avanti, Fiorentina nei guai
Roma 2-1 Athletic Bilbao
All’Olimpico, la Roma si impone sull’Athletic Bilbao grazie ai gol di Dovbyk e Shomurodov, con gli spagnoli che avevano pareggiato con Paredes. Ranieri avverte: “A Bilbao sarà ancora più dura”. La Roma ha il vantaggio, ma la qualificazione resta aperta.
Viktoria Plzen 1-2 Lazio
Colpaccio della Lazio in Repubblica Ceca! Romagnoli apre, Durosinmi pareggia, ma al 98′ Isaksen – ormai il principale protagonista della Lazio di Baroni – regala la vittoria ai biancocelesti, nonostante le espulsioni di Rovella e Gigot. Baroni soddisfatto: “Un altro passo nella crescita”. Il ritorno all’Olimpico sarà senza squalificati, ma con un prezioso vantaggio.
Panathinaikos 3-2 Fiorentina
Serata disastrosa per la Fiorentina, che cade in Grecia nonostante i gol di Beltrán e Fagioli. La squadra di Palladino subisce troppo e, soprattutto, paga le incertezze del portiere Terracciano, colpevole su almeno due reti. L’allenatore viola non le manda a dire: “Approccio sbagliato nella ripresa”. Al Franchi servirà un’impresa.
Prospettive di qualificazione
La Roma dovrà soffrire a Bilbao, ma parte con un leggero vantaggio. La Lazio ha un piede ai quarti, ma servirà attenzione. La Fiorentina? Se Terracciano non si riscatta, rischia l’eliminazione.
***
Con l’ insperata vittoria ,la Lazio si fa perdonare gli errori del primo tempo ( vabbe’ il campo , ma insomma ) e la vergognosa ripresa ( falli davvero brutti compresi ) . Il vikingo stavolta e’ piu’ delizia che croce, l’ arte ce l ‘ ha , potrebbe tirarla fuori più spesso, bene anche la Roma, male la Fiorentina, bloog semi deserto, e ‘ risaputo che tira più un pelo delle strisciate … ,specialmente quando perdono .
Intervista non banale di Kolo Muani qui su Repubblica.
Non so quanto veritiera e quanto ‘costruita’ dal giornalista di turno, ma il ragazzo sembra dire cose piu’ sensate e “ragionate” rispetto alla grandissima parte dei suoi colleghi.
Chiaro, non stiamo parlando dei pensieri di un raffinato intellettuale, ma sono abbastanza sorpreso, visto che me lo figuravo molto piu’ banale nelle dichiarazioni.
VIKTORIA PLZEN – LAZIO 1 – 2
Diversi assenti nella Lazio in versione ceca, Castellanos, Zaccagni, Hysaj, Dele-Bashiru, oltre ai nuovi acquisti Belahyane, Provstgaard e Ibrahimovic, fuori dalla lista UEFA con Pellegrini e Basic. La formazione è perciò alquanto rabberciata, in porta torna Provedel, poi Marusic e Gigot dietro, Pedro e Noslin davanti, in panca tre Primavera in viaggio premio, Milani, Nazzaro e Serra. Il Viktoria vuole approfittare di una Lazio così dimessa, gioca a due punte, in mezzo i suoi gioiellini Sulc e Cerv. Arbitra il lituano Rumsas, al VAR Brand.
Subito in gol il Viktoria con Sulc, ma al VAR l’arbitro annulla per f.g., subito dopo parte bene in contropiede la Lazio, l’affondo di Tavares è deviato in corner, batte Pedro, Noslin devia per Romagnoli che di testa insacca da due metri, 0-1. Provedel sbaglia un paio di rinvii, tiretto di Dia, poi un’occasione clamorosa per il raddoppio, ma Isaksen si impappina davanti a Jedlicka, Dia cicca il tiro, Cerv spara alto.
Ripresa: tiraccio di Memic, tiraccio di Noslin, punizione per fallo di Noslin, batte Kalvach per la testa del lunghissimo Durosinmi, che anticipa l’uscita di Provedel, 1-1. Entra Lazzari per Tavares, ancora Durosinmi che beffa Romagnoli ma il tiro è contrato, poi Dweh la spara in curva. Giallo a Kalvach, dentro Vecino e Tchaouna per Pedro e Noslin, giallo per Vecino, tiro di Memic, Lazio in sofferenza, salva Provedel in uscita su Memic, giallo a Cadu, fallaccio di Rovella su Sulc, da giallo a rosso diretto, Lazio in 10, entra Panos, dentro Patric per Dia, giallo per lui, dentro Kopic e Adu, esce bene Provedel, segna Kopic ma se la aggiusta con la mano, fallaccio di Gigot che becca il rosso, Lazio in 9, Provedel devia in corner su Vydra poi salva ancora su Kalvach e su Adu, ma all’ultimo secondo Isaksen scambia con Guendouzi e spara un sx a giro che si infila nell’angolo, 1-2. E arriva addirittura la vittoria sul Viktoria, come farò a parlar male del danese d’ora in poi?
Le pagelle: Provedel 7 ; Marusic 6,5, Gigot 6, Romagnoli 7, Tavares 6 (Lazzari 5); Guendouzi 7,5, Rovella 7; Isaksen 7, Pedro 6 (Vecino 5,5), Noslin 5 (Tchaouna 5,5); Dia 6 (Patric 6). All.: Baroni 6,5.
Del Viktoria, squadra molto tosta, ottimi Cerv, Cadu, Durosinmi e Sulc, buoni anche Dweh, Markovic e Kalvach; nulla da eccepire sull’arbitro, i falli di Rovella e Gigot erano da ROSSO!
P.S. Scopro adesso che anche i cuginetti hanno vinto 2-1 col Bilbao, complimenti anche a loro, ma erano in 11 contro 10, noi invece in 9 contro 11, una bella differenza!!!
Secondo me ,Modric de noantry meritava almeno un voto in meno per l’espulsione .
Panathinaikos – Fiorentina 3 – 2
Per la partita di andata Palladino ad Atene ritrova Kean, ma è privo di Adli, Folorunsho e Colpani, vuole proseguire la corsa in Conference a spese degli ateniesi del PAO, torna Terracciano, in panca tre Primavera. Tra i verdi pochi i greci, qualche vecchia conoscenza come l’ex-viola Dragowski e l’ex doriano Djuricic, un mio vecchio pallino. Arbitra Lambrechts, al VAR Van Driesche.
Subito in gol il PAO, assist di Maksimovic per il polacco Sviderski che beffa Terracciano, 1-0. I viola reagiscono ma confusamente, e una nuova incertezza di Terracciano che non trattiene il tiro di Djuricic favorisce il tap-in di Maksimovic, 2-0. Accorcia prontamente le distanze Beltran su assist di Gosens, 2-1. Si scatena Fagioli, prima tira a fil di palo, poi dopo lo scambio tra Mandragora e Gosens, è prontissimo a insaccare il gol del pareggio, 2-2. Entra Vagiannidis, mancano il gol Kean e Mandragora, giallo a Tetê, passa ancora la Viola con Moreno, ma il gol è annullato per f.g.
Ripresa: Attacca il PAO con insistenza e infine passa con Tetê, su assist di Djuricic, 3-2. Entra Cataldi, Dragowski salva su Ranieri, testata di Arão a lato, Terracciano devia il tiro di Ounahi, dentro Parisi e Gudmundsson, poi Ioannidis e Cerin, giallo a Moreno, Kean in ritardo sull’assist di Parisi, tiro sul palo di Djuricic, che esce per Mancini, il PAO perde tempo e riesce a portare a casa i tre punti.
Gazzetta dello Sport venerdì 7 gennaio 2025
Corriere dello Sport venerdì 7 gennaio 2025
Tuttosport venerdì 7 gennaio 2025